\\ Home Page : Storico : Comunicato Stampa (inverti l'ordine)
Di Redazione (del 02/11/2018 @ 20:13:59, in Comunicato Stampa, linkato 1195 volte)

“Sono felicissimo per la mia crescita tecnica e orgoglioso della mia società”. Si può riassumere con questa breve ma significativa dichiarazione il percorso sportivo di Francesco Schiattino, classe 2002, allievo della Scuola Volley Showy Boys e in forza alla squadra che milita in serie C e under 18. Ragazzo simpatico e solare, Checco, come viene chiamato dai suoi compagni, sorride e scherza prima di iniziare a raccontarci la sua esperienza in casa bianco-verde.

“Quando quattro anni fa decisi di cambiare sport, di lasciare il karate per iscrivermi al corso di pallavolo ma non avevo contezza di quanto questo sport mi potesse coinvolgere con il trascorrere del tempo. Oggi posso dire di essere contento del mio, se pur breve, cammino sportivo e posso considerarmi fortunato ad avere avuto l’appoggio della mia famiglia che è sempre stata lì a spronarmi, ad andare avanti, ad impegnarmi sempre di più, anche nei momenti di difficoltà”.

Dopo il mio primo anno di attività, l’associazione del mio paese natio, per motivi di forza maggiore, si sciolse e insieme ad alcuni miei compagni di corso decidemmo di guardarci intorno per capire in quale società poter continuare a coltivare la nostra passione. Grazie anche ai suggerimenti del nostro amico Piero e alla sempre piena disponibilità dei genitori, decidemmo di iniziare a frequentare la Scuola Volley della Showy Boys e oggi posso affermare che non ci fu scelta migliore”.

 
Di Redazione (del 31/10/2018 @ 13:31:02, in Comunicato Stampa, linkato 1837 volte)

Ancora una volta Galatina ha ospitato una troupe della televisione nazionale. Questa volta è toccato a RAI 1 con il programma "Paesi che vai...luoghi, detti, comuni", ideato e condotto da Livio Leonardi, in onda da domenica 1 ottobre alle 9,45.

"Paesi che vai" racconta l'incomparabile patrimonio culturale, artistico ed archeologico esteso sull'intero territorio nazionale. L'Italia può essere certamente considerata un grande "museo diffuso" da divulgare e promuovere. Il Territorio declinato nei suoi molteplici aspetti e risorse: la storia, l'arte, l'architettura, i siti archeologici, i monumenti, la cultura, le tradizioni, gli usi e i costumi popolari, l'ambiente, le risorse naturali, le specialità enogastronomiche, le peculiarità dell'ingegno e del talento italiano ed internazionale. Tratta di curiosità legate ai luoghi: le particolarità, gli eventi, le feste. Racconta le aneddotiche legate ai luoghi dell'arte e della storia. Ogni calendario rispecchia la storia, le tradizioni, la cultura di un popolo: sul filo dei giorni e dei mesi si snoda una collana di miti e leggende, di riti ed usanze che spesso sono frutti sincretistici di stratificazioni millenarie. I paesaggi incontaminati, i parchi e le riserve naturali sono descritti nella loro eccezionale e sorprendente bellezza, patrimonio rigenerante da vivere e salvaguardare.

Il "Viaggio" vissuto come un'esperienza indimenticabile di conoscenza di un territorio, attraverso i suoi incantevoli paesaggi, la sua affascinante storia, la sua ospitale gente, le sue deliziose tipicità, le sue interessanti peculiari curiosità.

Un modo diverso e sorprendente di vivere i luoghi, i detti, i comuni, i "Paesi che vai".

 

Si informa la cittadinanza che, a seguito del violento nubifragio che ha colpito la città nella notte tra il 22 e il 23 ottobre 2018, l'Amministrazione Comunale ha avviato le procedure per il riconoscimento dello stato di calamità naturale, avanzando apposita istanza alla Regione Puglia.

Ove la Regione accolga la predetta richiesta, in ragione dell'eccezionalità del predetto evento alluvionale e dei danni ad esso conseguenti, saranno comunicati i termini e le modalità stabilite per le presentazione delle relative richieste di indennizzo.

Pertanto, al fine di consentire una puntuale ricognizione della situazione determinatasi all'esito del nubifragio, che sarà rappresentata alla Regione Puglia ad integrazione dell'istanza per il riconoscimento dello stato di calamità naturale, si invitano i soggetti che hanno subito danni in conseguenza dell'evento a raccogliere e predisporre la relativa documentazione probante, che potrà essere rimessa a questo ente secondo i termini e modalità che saranno successivamente comunicati.

 
Di Redazione (del 31/10/2018 @ 13:09:40, in Comunicato Stampa, linkato 1302 volte)

Ho preferito prendermi qualche giorno di tempo per riflettere, per ragionare a mente fredda o quasi. Adesso è il momento di chiarire un po’ di cose: lo devo a me stesso, ai salentini, ai nostri elettori, e anche agli "Sciacalli del TAP" , a quelli che ci hanno legato mani e piedi e ora cavalcano la giusta rabbia dei cittadini di #Melendugno, solo per salvare la faccia e provare a far dimenticare le loro malefatte.

Chiariamo innanzi tutto una cosa. Sarò sincero: non sento di dover chiedere scusa. 
Per cosa dovrei scusarmi?

Per aver cercato fino all’ultimo insieme ai miei colleghi l’appiglio giusto per bloccare l’opera? Per aver sempre creduto che fosse possibile bloccare l’opera? Per aver manifestato in questi anni accanto ai cittadini contro TAP? Per aver difeso la gente dalle manganellate? Sì, le manganellate, quelle che hanno preso molti colleghi portavoce insieme ai cittadini di Melendugno. Io non dimentico, qualcuno forse lo ha fatto e anche in fretta. Qualcuno finge di ignorare che l’unica forza politica al fianco di Melendugno e del #Salento è stata ed è tuttora il MoVimento 5 Stelle.

Ho visto uno pseudo attivista del MoVimento 5 stelle, che con il MoVimento non ha mai avuto nulla a che fare, bruciare la nostra bandiera: un atto vergognoso e che richiama periodi storici bui. Per non parlare di quegli altri che hanno bruciato un manifesto con il mio volto e quello dei colleghi...

Non ho mai visto un attivista o un portavoce del MoVimento bruciare una bandiera, un fantoccio o un manifesto; ho visto cittadini protestare pacificamente, giustamente, esprimendo rabbia e sgomento, ma sempre nel rispetto delle persone, dei simboli, delle identità.
Domenica invece ho visto delle immagini che mi hanno fatto stare male e che mi hanno segnato : l’odio negli occhi di chi accendeva con leggerezza il fuoco che bruciava il nostro simbolo, le nostre facce, gridando “È questo quello che meritate”. 
No, non ce lo meritiamo, non è accettabile in un Paese civile, non è giustificabile; la rabbia è giusta e va manifestata, ma non è questo il modo.

 
Di Redazione (del 30/10/2018 @ 07:13:20, in Comunicato Stampa, linkato 1157 volte)

Visto il messaggio di allerta meteo trasmesso dalla Regione Puglia - Sezione Protezione Civile– con la quale viene dichiarato lo stato di allerta gialla per rischio idrogeologico per temporali, e lo stato di allerta arancione per vento di burrasca forte valido per le giornate del 29 e 30 ottobre 2018, pubblicato tra l’altro sul sito www.protezionecivile.regiona.puglia.it/allerta-corrente;
Visto il messaggio della Prefettura di Lecce inviato ai Sindaci della Provincia con il quale si porta all’attenzione il messaggio di allerta sopra citato;

SI INFORMA

 
Di Redazione (del 29/10/2018 @ 13:50:58, in Comunicato Stampa, linkato 1212 volte)

Sabato 3 novembre alle ore 21.30 Levèra ospita THE WOOD & STEEL DUO, composto daAngelo Fumarola (chitarra acustica & voce) e Marco Ancona (chitarra acustica), propone un variegato repertorio di classici muovendosi tra Rock, Blues, CountryFolk di artisti leggendari quali Eric Clapton, Dire Straits, Pink Floyd, Bob Dylan, Rolling Stones, Elvis Presley, Johnny Cash, U2, Depeche Mode, Beatles, J.J.Cale, Jimi Hendrix e tanto altro. Il tutto condito da personali improvvisazioni chitarristiche da non perdere per tutti gli amanti della buona musica Rock & dintorni.

Ingresso gratuito con tessera ARCI.

Levèra

 
Di Redazione (del 29/10/2018 @ 13:47:48, in Comunicato Stampa, linkato 1027 volte)

E’ una questione di DNA si potrebbe dire parlando di Giovanni Urso, centrale classe 2001 della Showy Boys Galatina che da questa stagione è in versione “young”. Da sei anni è legato in maniera indissolubile alla sua più grande passione, la pallavolo. Suo padre, Riccardo, che oggi ricopre l’incarico di dirigente, è stato un brillante atleta del club bianco-verde. Faceva parte del giovanissimo gruppo che militava in serie D nella stagione 1982-1983, stagione in cui la Showy Boys disputava con la squadra maggiore il campionato di serie A2.

Ecco spiegata la grande passione per il volley, passione trasmessa anche al fratello Lorenzo, nato nel 2005, e inserito dallo scorso anno nel gruppo under 14 in cui sta svolgendo la sua formazione tecnica.

Cresciuto nel settore giovanile della Showy Boys, Giovanni ha sempre dimostrato grande attaccamento ai colori sociali e si è distinto nel corso di questi anni per impegno e senso di responsabilità tanto da essere nominato dal suo allenatore Gianluca Nuzzo capitano del gruppo under 18 e da quest’anno della prima squadra di serie C. “I compagni possono contare sul mio supporto e sono a loro disposizione per qualsiasi necessità inerente la gestione del gruppo – dice con un pizzico di orgoglio Giovanni Urso – sono felice che il mister abbia riposto fiducia in me e cercherò di svolgere al meglio il mio ruolo di capitano dentro e fuori dal campo di gioco”.

 
Di Redazione (del 29/10/2018 @ 13:46:08, in Comunicato Stampa, linkato 1150 volte)

In meno di un’ora e venti Efficienza Energia perde la partita e la faccia, con una prestazione incolore, priva di mordente, asettica. Mister Bracciano che a fine gara si lascia andare per terra come un tarantolato è l’emblema di una vittoria insperata per i campani alla vigilia.

E ci ha messo tutto del suo la squadra di casa con un atteggiamento privo di attenzioni, quasi superficiale, come dei pezzi di un puzzle posizionati alla rinfusa.

A ciò si aggiunga una ricezione assolutamente da brividi che non ha aiutato la distribuzione di uno Zonno impacciato e lento, una difesa scoordinata dove Pierri ha perso la bussola, un attacco dove gli schiacciatori sono naufragati, con i soli Musardo e Iaccarino a tentare di frenare Di Santi e compagni.

Sono affondati anche atleti di esperienza come Lotito e Buracci  le cui percentuali realizzative sono  chiaramente anemiche: 27 attacchi per 8 punti realizzati, pari ad 30% per Marco Lotito, 35 attacchi per 15 punti realizzati, pari al 34% per Santo Buracci. Leggermente superiore la percentuale realizzativa di Stefano Durante, 47% su 15 attacchi per un totale di 7 punti.

Un’altra nota dolente è il servizio : per niente complesso e di facile gestione del libero D’Auge che ha realizzato un 62% di positività in ricezione , ha garantito a un Di Giorgio abile nella distribuzione veloce , dei primi tempi per i suoi centrali dove la parte del leone è stata fatta da Bianco che a messo a segno ben 15 punti pari a un 60% di realizzazioni.

La rotazione che più ha messo in difficoltà i padroni di casa è stata la P1 dei napoletani, dove ha giganteggiato Di Giorgio con battute da posto 1 a posto 1, mettendo in difficoltà prima Pierri e poi Apollonio e fruttando per la sua squadra un bottino di 10 punti.

 
Di Redazione (del 27/10/2018 @ 15:56:17, in Comunicato Stampa, linkato 1118 volte)

Dimenticare la brutta prestazione di Ottaviano è l’imperativo che circola in casa galatinese. Niente veleni o azioni ritorsive da parte della società, solo una cruda autocritica che mister Stomeo , senza mezzi termini, ha rivolto ai suoi rivedendo il filmato dell’incontro.

Domenica 28 ottobre arriva al Pala Panico una delle quattro capolista, appunto Marigliano, forse la meno quotata tra le protagoniste alla vigilia della stagione ma, capace di espugnare il Pala Fiom  di Taranto e regolare in casa la pallavolo Ischia.

Dopo la mini-rivoluzione messa in atto dal presidente Mautone e dal Ds Giannettino in estate con ben 9 atleti che hanno lasciato Marigliano, era ovvio pensare ad un gruppo alla ricerca di affiatamento con iniziali difficoltà di amalgama. Invece le partenze di Colace, Arzeo, Crispo, Spera, Scariati, Guardabascio ma anche Calabrese, Picariello e Pecoraro, grandi protagonisti delle recenti annate, non hanno creato crepe in un gruppo rimodellato con l’ingaggio di   Fabian Patauner ( classe '93) -  Daniele Botti ('98) - Nicola Madonna ('98) -  Francesco Bianco  ('89)- Giuseppe D'Auge ('90) - Marco Aliperti  ('88) - Luigi Ausiello ('97) e  Vincenzo Montò ('91).

E al PalaFiom di Taranto mister Bracciano ha saputo tener testa, nella prima giornata, ad un’Erredi in  vantaggio di un set , per poi ribaltare l’andamento della gara e portare a casa l’intera posta.

 

Incontro pubblico sui Beni Cu...

Categorie News


Catalogati per mese:


Gli interventi più cliccati

Sondaggi


Info


Quanti siamo

Ci sono  persone collegate

Seguici sui Canali di

facebook Twitter YouTube Google Buzz

Calendario

< luglio 2025 >
L
M
M
G
V
S
D
 
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
     
             

Meteo

Previsioni del Tempo

La Raccolta Differenziata