ott162025
Come Associazione Noiambiente e beni culturali di Noha e Galatina abbiamo collaborato con l'Istituto Missioni Consolata per l'installazione della targa in memoria di Suor Orsolina D'acquarica.
Siete tutti invitati all'inaugurazione.
NoiAmbiente e Beni Culturali di Noha e Galatina
ott152025
Sono partiti da qualche settimana i lavori su Via Carlo Alberto Dalla Chiesa e, con stupore, ho notato la mancanza dei cartelli di cantiere previsti per legge. Presumibilmente, perché non è dato avere notizie in più, si tratta della realizzazione di una pista ciclabile che congiungerebbe Noha a Galatina.
A tal proposito ho inoltrato sabato 11 ottobre una PEC al sindaco di Galatina Vergine, all’assessore ai lavori pubblici Sporti, agli uffici dei lavori pubblici e al comando della Polizia Municipale in cui ho evidenziato tutto questo.
La cartellonistica garantisce trasparenza e informazioni ed è obbligatoria per far sapere ai cittadini la durata, l’importo, il responsabile del procedimento e altre notizie utili. Trovo assurdo che i cittadini non sappiamo cosa si stia facendo, con quale atto di autorizzazione, chi sia il progettista, il direttore dei lavori, l’esecutore dei lavori, il coordinatore per la sicurezza, la ditta esecutrice e ogni altro atto previsto dalle norme vigenti.
L’assenza della cartellonistica sui lavori commissionati dall’Ente Comunale, ho notato, non è negli ultimi anni un caso: più volte ho segnalato queste mancanze, nonostante i tentativi di impedire (talvolta riusciti) alla sottoscritta di monitorare i lavori, svolgendo la funzione di consigliera comunale, intendendo tutelare la sicurezza pubblica e il rispetto della legalità.
Con la mia PEC ho chiesto, a tutela stessa dell’Ente, di intervenire con urgenza per esporre quanto si deve. Sottolineando inoltre che non era presente alcun parere tecnico previsto per la realizzazione di una pista ciclabile, e chiedendo, laddove esistano, di venirne a conoscenza.
Per tutta risposta, dalla giornata di ieri (lunedì 13 ottobre) i lavori sono fermi e non si vedono operai sul cantiere.
Allego, per completezza di informazione, la PEC che ho inoltrato.
ott152025
Parte col piede giusto nel campionato di pallavolo di serie D, girone B, il sestetto di mister Martina, regolando una giovanissima Materdomini Castellana che si oppone al sestetto locale con la freschezza e l’inesperienza giovanile.
E’ stata una gara stagnante, priva di emozioni perché infarcita di errori su tutti e due i fronti e rimasta in bilico solo fino a metà dei tre set. Poi l’allungo finale dei padroni di casa, di stagionata esperienza, ha chiuso la partita, peraltro appena sufficiente sotto l’aspetto prestazionale.
A costo di essere ripetitivo, nonostante questo sia stato solo l’esordio in campionato, la squadra pecca di condizione fisica. Non è un difetto di preparazione, si badi bene, ma è la ripetizione del solito canovaccio visto l’anno scorso, dove l’indisponibilità di rispettare un piano di allenamento che possa combinare attività aerobica e di forza, con tecnica e tattica è una certezza incrollabile.
ott152025
Dal 9 al 13 ottobre 2025, una delegazione del Liceo A. Vallone ha partecipato al Summit Internazionale “Next Generation AI” svoltosi a Napoli. L’evento, promosso dal Ministero dell’Istruzione e del Merito, ha visto la partecipazione di oltre 6.000 studenti, docenti, esperti e rappresentanti istituzionali provenienti da più di 40 Paesi.
A rappresentare l’istituto sono stati gli studenti Giacomo Colazzo (5AS), Davide Papadia (4AQTrED), Dalila Carrisi (5AL), Daniela Giannelli (5CSA), accompagnati dalla prof.ssa Chiara Leo. Le attività si sono svolte tra location prestigiose come il Palazzo Reale, il Teatro San Carlo, il Maschio Angioino e la Stazione Marittima, trasformate per l’occasione in un campus internazionale dedicato al futuro dell’IA nella scuola e nella società.
Durante i seminari mattutini, i partecipanti hanno potuto ascoltare interventi di esperti di fama mondiale come Luciano Floridi (Università di Yale), Andreas Schleicher (OCSE), Darya Majidi (UN Women Italia) e Fengchun Miao (UNESCO), che hanno affrontato temi come l’etica dell’IA, l’innovazione didattica, l’inclusione e la cittadinanza digitale.
Nei laboratori pomeridiani, gli studenti hanno potuto sperimentare in prima persona applicazioni avanzate dell’intelligenza artificiale: realtà aumentata e virtuale, sistemi di personalizzazione dell’apprendimento, strumenti per l’inclusione e tutor digitali.
Un momento particolarmente significativo ha visto protagonista la studentessa Dalila Carrisi (5AL), scelta per salire sul palco del Teatro San Carlo e leggere, a nome degli studenti italiani, la lettera indirizzata al Ministro Valditara per il G20. Un gesto simbolico e potente, seguito in diretta dal Ministro stesso collegato all’evento.
ott152025
E’ stato un sabato all’insegna di una tradizione che si rinnova da diciannove anni volta a ricordare la figura di Fernando Panico. L’evento che ha fatto da apripista alla nuova stagione pallavolistica è stato un mix di ricordi ed emozioni per familiari, amici e per quel gruppo storico de I ragazzi di Fernando da lui plasmati alla disciplina sportiva e alla vita.
Ne hanno ravvivato la memoria, perché continuasse a diventare storia, gli attori principali dell’evento: Allianz Green Volley Galatone ed Aurispa DFV Alessano/Tricase che si sono affrontate nel palazzetto di via Montinari a Galatina in un’anteprima di campionato.
Le attese per questo primo confronto, sia pur privo di una posta in palio in termini di punti, hanno stuzzicato il pubblico sollevando il solito dubbio.
Quanto varranno le due formazioni oggetto di rifondazioni? Chi delle due salentine potrà ambire ai play off o stazionare nel limbo evitando i play out?
Le incertezze si sono diradate nel momento in cui la formazione mandata in campo da mister Licchelli si è presentata priva dell’opposto titolare Padura Diaz che è stato preservato a causa di un risentimento muscolare, mentre mister Ambrosio disponendo dell’organico tutto, ha schierato un 6+1 nuovo di zecca, eccezion fatta per il solo riconfermato Mazzone.
ott122025
Mentre si procede di buona lena alla mattanza degli alberi monumentali urbani, tipo gli eucalipti di via Aradeo, dicono per farci arrivare prima al cimitero nohano (mo’ non chiedetemi se in senso letterale o in senso letterario), e in zona Trozza ci accingiamo a contemplare la pavimentazione con mattonelle in cemento vibrato chiaro unitamente alla perimetrazione con cordoli nello stesso materiale dei superstiti pini [per rispettare la famosa “visione di città” la giunta Mc Donald’s ne ha abbattuti un paio anche qui, ndr.], cordoli dicevo così rasenti ai tronchi che quella villetta verrà presto ribattezzata Strozza, onde per cui fra qualche tempo le forze della natura solleveranno - facendoli scoppulare all’unisono - massetto mattoni cigli asfalto e tutto il cucuzzaro nei dintorni; insomma, mentre accade tutto questo sine requie, cioè mentre si crea il deserto urbano senz’altro con il parere positivo dell’“agronomo” corroborato dalla vulgata secondo la quale gli alberi “sporcano, bruciano, cadono, ostacolano, sono fuori asse [sic] e intralciano il traffico [ri-sic]”, nel recente consiglio comunale del 23 settembre scorso s’è presentata quella genialata che è il parco periurbano: un polmone verde proprio, signora mia, da collegare con gli altri “punti strategici” cittadini non si sa precisamente se con piste ciclabili o con ben altri tipi di piste.
A parlarcene ex cathedra nel corso di una lectio magistralis [copyright del sindaco Vergine, ndr.], un luminare che manco alla Oxford University, vale a dire l’assessore all’urbanistica galatinese Stasi, assecondato da più di una testa mossa in continua annuenza. Dapprima il suddetto assessore ci ha rassicurato sul fatto che la Comune non può far nulla per fermare l’invasione dei mega-porci, spiritosamente detti mega-parchi agri-voltaici che fa più green (pare ne stiano arrivando almeno altri cinque, di cui uno di una quindicina di ettari giusto a Noha, se no Terna Spa che raddoppia a fare la sua stazione sulla provinciale per Galatone), e men che meno esprimere la sua contrarietà quantomeno politica al seppellimento della nostra campagna sotto una coltre di alluminio, silicio, ferro, plastica, massetti e altri diciamo prodotti della terra. Pertanto i nostri rappresentanti in seno alla massima assise cittadina, oltre a scaldare il seggio, non potranno fare altro che votare a favore dei piatti di lenticchie solennemente definiti “compensazioni”, a loro volta gentilmente elargiteci dai lanzichenecchi di turno - sicché possono dormire sonni tranquilli sia il neocolonialismo di rapina e sia quella fessa della Costituzione che osa addirittura parlare di tutela del paesaggio.
![]() |
![]() |
Dunque una volta tranquillizzati con queste notiziole, “l’Assessore con la A maiuscola” [anche questa l’ha gettata il vergin primo cittadino, ndr.], sbracciandosi non poco, è finalmente arrivato a sbandierare le magnifiche sorti e progressive del benedetto parco-periurbano: un’opera a quanto pare indispensabile e urgente, senza la quale le dieci piaghe d’Egitto si ripresenteranno pari pari anche nelle nostre contrade. Per quanto ovvio il suddetto Parco, che qualcuno aveva pure osato appellare per isbaglio Bosco, rimangiandosi immediatamente codesto lemma dal sen fuggito dopo aver capito che per ora il verde sta chiuso nei secchi di vernice, non nascerà su suoli già di proprietà comunale (tipo quelli in area fiera dov’è in corso altrettanta speculazione edilizia, inaugurata in pompa magna col neonato fast-food dell’americano Zio Sam) ma in altri comparti a ovest di Galatina, in contrada due Trappeti, su una quaterna di ettari di terreno in corso di espropriazione da remunerare con qualche milioncino di euro (chissà stavolta chi sarà il fortunato vincitore di quest’ennesima lotteria).
![]() |
![]() |
Ma su con la vita: come asserisce il nostro magnifico Assessore nei suoi “cinque minuti di sfogo” (diventati poi di-ciot-to, con la conseguente perdita di efficacia dell’antiemetico che avevo assunto, ma fa niente) questa “riqualificaZione” (z dolce) è a vantaggio esclusivo della “città pubblica”, mica dei privati (i cui avvocati però sembra siano stati puntualmente rasserenati sulla protezione degli investimenti dei loro assistiti). Non solo: sempre a detta del nostro ben informato Assessore, con queste manovre urbanistiche il mercato immobiliare locale, sempre più “attrattivo” ovviamente, ha già registrato un’impennata del 20/25% (evidentemente basta la sola forza del pensiero). E vedrai che “sviluppo e ricadute” quando lo verranno a sapere gli altri 80.000 abitanti del comprensorio [citati nell’esilarante delibera di giunta del 19/5/2025 n. 222]: Milano, Monaco, Zurigo, e la stessa Dubai, ci faranno un baffo. Questa sì che è cultura.
E maisia signore se ti metti a criticare tutte ‘ste cose buone e giuste e attrattive. Ché qui il marketing ti scatena contro all’unisono i pollowers assessorili (se ne annoverano a bizzeffe), i likkini sindacali (quelli del like fideistico), e non ultimi quelli del “Mamma mia, ma non vi va mai bene nienteee!” (tifosi a cui chiaramente va sempre bene di tutto).
Pure stavolta il consenso totalitario è salvo senza nemmeno il bisogno di sguinzagliare la Gestapo. Pardon, volevo dire la Stasi.
Antonio Mellone
ott122025
Due giovani allievi del Liceo Scientifico “A. Vallone” di Galatina, Giovanni Villani (classe 4BSA) e Domenico Manta (classe 3BSA), sono stati selezionati per partecipare come espositori alla “Maker Faire Rome – The European Edition”, uno degli eventi più importanti in Europa dedicati all’innovazione e alla creatività tecnologica.
Il progetto con cui parteciperanno, Opendrums, è uno strumento musicale elettronico simile a un sample player, ma con caratteristiche che lo rendono unico: è economico, portatile, autocostruibile e completamente open-source. L’iniziativa è già stata premiata nella sezione Progettazione del concorso nazionale “Creare con l’elettronica”, confermando l’elevato livello tecnico e creativo dei due studenti.
La Maker Faire Rome, promossa e organizzata dalla Camera di Commercio di Roma, si terrà dal 17 al 19 ottobre presso gli spazi del Gazometro Ostiense. L’edizione di quest’anno ospiterà oltre 380 stand espositivi, con la partecipazione di multinazionali, imprese innovative, startup, laboratori di ricerca, scuole e università.
Più che una semplice fiera tecnologica, la Maker Faire Rome rappresenta un vero e proprio ecosistema di innovazione, un luogo di incontro tra maker, studenti, ricercatori e cittadini che insieme progettano il futuro.
Ulteriori informazioni sul progetto Opendrums e sui suoi autori sono disponibili nel catalogo ufficiale degli espositori al link:
ott122025
Si è conclusa positivamente la sessione 2025 dell’Esame di Abilitazione all’esercizio della professione di Odontotecnico, organizzata anche quest’anno dall’I.I.S.S. “Laporta/Falcone-Borsellino” di Galatina, guidato dal Dirigente Scolastico Prof. Vincenzo Melilli.
Il percorso abilitante si è svolto dal 06 al 10 ottobre 2025, presso la sede dell’Istituto Professionale di Viale Don Bosco.
I candidati, tutti diplomati della nostra scuola, hanno sostenuto 3 impegnative prove d’esame (scritta, pratica e orale), sottoponendosi alla valutazione di una Commissione d’Esame composta da docenti interni ed esperti del settore in rappresentanza di Regione Puglia, Ministero della Salute e Associazioni di categoria (A.N.T.L.O.).
Al termine della selezione, i nostri neo-diplomati hanno conseguito l’abilitazione professionale, un titolo sicuramente utile per un rapido inserimento nel mondo del lavoro, ma spendibile in termini di crediti formativi anche per l’eventuale prosecuzione degli studi, soprattutto nell’ambito delle professioni sanitarie (Odontoiatria, Igiene Dentale, Medicina e Chirurgia, Scienze Infermieristiche, ecc.).
ott102025
Nel pomeriggio di mercoledì, 08 ottobre 2025, una delegazione delle Associazioni “Virtus Basket Galatina” e “Quelli del centro storico di Galatina” si è recata presso il “Centro Ascolto” del Vito Fazzi di Lecce per consegnare direttamente nelle mani di Don Gianni Mattia, presidente dell’Associazione “Cuore e mani aperte” ODV, l’assegno di 2000euro, frutto del ricavato della serata di beneficenza svoltasi il 25 settembre 2025 presso “Il covo della taranta” di Galatina.
Piero Russo
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |