Di Loredana Tundo (del 14/02/2025 @ 15:34:44, in Comunicato Stampa, linkato 429 volte)
La risposta della Vicesindaca Anselmi sulla questione da me posta sulla candidatura di Galatina come Capitale della Cultura mi lascia sinceramente esterrefatta. Afferma che l'opposizione fa 'sproloqui' e che sarei vittima di 'allucinazioni'. Mi chiedo innanzitutto se questo sia il tono che un'amministrazione dovrebbe usare per dialogare con i rappresentanti dei cittadini. Se la commissione pari opportunità ha qualcosa da dire in merito. 
Ma al di là degli attacchi personali, la questione rimane: si governa con gli atti, non con le intenzioni.
Ebbene veniamo ai fatti: fin dall'inizio del mandato, questa amministrazione ha sbandierato ai quattro venti la candidatura di Galatina a Capitale della Cultura, intraprendendo azioni concrete che sembravano inequivocabili: una delibera di indirizzo a gennaio 2024 e un avviso pubblico ad aprile 2024. Ora, dopo il mio intervento, ci dicono che era 'solo nelle intenzioni'. Ma allora, quegli atti cosa significavano? Era tutta una finzione? Io pensavo che Galatina fosse stata bocciata dalla candidatura, ed era grave. Ma la Vicesindaca ci informa che Galatina non si è proprio candidata: ed è ancora più grave. Paradossale.
La Vicesindaca dovrebbe spiegare ai cittadini chi sta dicendo la verità. 
Ora, poi, sentiamo di nuovo parlare di candidatura, lanciata in pompa magna dalla BIT di Milano. Ma come possiamo fidarci? Come possiamo credere che questa volta sarà diverso, se finora abbiamo visto solo promesse non mantenute e una totale mancanza di trasparenza?
 

L’aggiornamento del Piano regionale dei rifiuti in Puglia è legittimo?

Il 35% dei rifiuti indifferenziati in Puglia (227 ton. su 654 - anno 2023) vengono prodotti dalle città di Bari, Taranto e Foggia, che non rispettano gli obblighi di legge sulla raccolta differenziata, mandano in crisi il sistema pugliese delle discariche e provocano aumenti dei costi di conferimento.

Allo scopo di “scongiurare una possibile emergenza ambientale” (assessora regionale all’Ambiente Triggiani), e “l'emergenza concreta di ritrovarsi i rifiuti per le strade a breve” (Ager), invece di commissariare la gestione dei rifiuti in quelle città, la Regione Puglia pensa bene di aggiornare il Piano regionale dei rifiuti per autorizzare la sopraelevazione delle discariche nei comuni di Deliceto (FG), Ugento (LE) e Manduria (Ta). In più, va avanti con la realizzazione della nuova discarica a Corigliano d’Otranto (Le) nonostante i pareri contrari di tecnici AQP, geologi di UniSalento e LILT Lecce per i rischi di inquinamento da percolato, visto che quel sito è attraversato da una falda acquifera dalla quale AQP emunge acqua per dissetare i due terzi dei comuni salentini.

Per i comuni siti di discariche l’assessora Triggiani prevede ristori al fine di abbassare la Tari, i cui costi saranno a carico dei restanti cittadini pugliesi che subiranno quindi aumenti, compresi quelli virtuosi con alte percentuali di raccolta differenziata, alcuni con il 90%. In questo modo Bari, Taranto e Foggia potranno continuare indisturbati a violare la legge, sprecare soldi dei cittadini utilizzando isole ecologiche interrate o fuori terra, addirittura sistemi di trasporto pneumatico canalizzato dei rifiuti, che non aumenteranno di un punto percentuale la raccolta differenziata, senza alcuna conseguenza. Ma il principio cardine delle politiche comunitarie “chi inquina paga” viene rispettato?

 
Di Redazione (del 14/02/2025 @ 08:27:15, in Comunicato Stampa, linkato 478 volte)

Gli alunni delle classi quarte e quinte della scuola primaria e delle classi prime della scuola secondaria di primo grado dell'Istituto Comprensivo Polo 1 di Galatina e Collemeto hanno partecipato con grande interesse al progetto SAFENET (4, 6, 11 e 12 febbraio), ideato dall'agenzia di comunicazione Sette adv.

L’iniziativa ha come obiettivo quello di fornire ai ragazzi gli strumenti necessari per diventare utenti consapevoli e responsabili del mondo digitale.

Il progetto non ha esaltato né demonizzato il web, ma ha messo in luce la realtà complessa della rete, soprattutto in relazione ai recenti episodi di cronaca legati al cyber-bullismo, alla dipendenza dai social media e agli incitamenti all'odio (hate speech).

Laura Stefanelli, esperta del settore, ha guidato gli incontri sottolineando l’importanza di un uso consapevole delle nuove tecnologie. Durante le sessioni, si è discusso di social network, intelligenza artificiale, tecnologie emergenti e dei mestieri del futuro, stimolando un ampio dibattito tra i giovani partecipanti.

 

L'amministrazione comunale ha sbandierato ai quattro venti la sua candidatura a "Capitale della Cultura" per il 2028. Peccato che, con la stessa enfasi e correttezza, non abbia informato i cittadini che, qualche giorno prima, è arrivata l'esclusione di Galatina come "Capitale della Cultura 2027", e che per quel progetto erano stati spesi soldi pubblici per pagare professionisti che facessero dossier, serviti praticamente a nulla.

Il fatto che non ha superato lo step di candidatura  è una notizia triste per tutta la città. Ma ci sono delle responsabilità e allora non ci possiamo fermare alla tristezza, ma dobbiamo spiegare le cose: è evidente che hanno sbagliato il dossier. Forse sarebbe stato il caso di coinvolgere tutti, la cittadinanza, l’opposizione e tutti gli attori del territorio. Così non è stato fatto. Speriamo che almeno per la prossima candidatura si voglia far emergere l’opportunità e creare un progetto condiviso. Andare avanti da soli per mera visibilità non porta da nessuna parte. E ne abbiamo avuto riscontro. Per la chiusura e l'ottusità di qualcuno a pagarne è stata tutta la città.

Chissà se il prossimo percorso sarà condiviso o si continuerà a sbagliare e andare avanti?

Dott.ssa Loredana Tundo

 

La Città ha partecipato alla 45^ edizione della storica Borsa Internazionale del Turismo 2025, confermando l’impegno verso le grandi sfide culturali e turistiche future.

Nell’area conferenze di Regione Puglia,domenica 9 Febbraio, è stato presentato davanti ad uno spazio gremito di viaggiatori, giornalisti ed operatori di settore, il progetto legato alla candidatura della Città a Capitale Italiana della Cultura 2028, e all’iscrizione nella lista rappresentativa UNESCO del Patrimonio Immateriale come “Custode della cultura del Tarantismo” a cura dell’Assessore al Turismo Maria Grazia Anselmi e con il supporto di tutta l’Amministrazione Comunale e di Regione Puglia. “L’avvio della procedura per l’iscrizione nella Lista Rappresentativa Unesco della cultura del tarantismo, una delle più  importanti testimonianze del patrimonio locale immateriale che vede la sua culla proprio nella città di Galatina custode dell’antico rito delle tarante, e la partecipazione alla procedura di selezione per la Capitale Italiana della Cultura rappresentano sicuramente le più rilevanti azioni di valorizzazione culturale del territorio e conferma dell’unicità dell’immenso patrimonio storico artistico ed identitario della città; nonché costituiscono volano di crescita sociale, impulso turistico e slancio economico” sottolinea Maria Grazia Anselmi.

“A questo si aggiungono le relazioni internazionali con Corinto, intraprese lo scorso Giugno e che porteranno a breve a firmare il gemellaggio con Corinto, con la quale è accomunata dai Santi Pietro e Paolo, Patroni anche della città greca. Un’azione per uno sguardo internazionale di ampio respiro che intende rafforzare gli elementi identitari nello spirito di valorizzazione tra popoli del mediterraneo” chiude Anselmi.

Galatina, custode di questa tradizione unica, si è proposta come fulcro della cultura con un particolare focus quest’anno sul tema tarantismo, un fenomeno che intreccia cultura, luoghi dell’arte, musica, danza, rituali e sentimenti popolari autentici che si possono vivere in diversi momenti durante il corso dell’anno.

 

Più sicurezza per i cittadini galatinesi, in particolare nelle frazioni di Noha e Collemeto, dove il presidio della Polizia Locale diventa costante e andrà a consolidarsi nel tempo.

Quotidianamente, gli agenti di Via Vittorio Emanuele saranno presenti per le strade della frazioni con un’attività più intensa rispetto al passato, soprattutto a seguito delle numerose richieste fatte dai residenti.

Il raggiungimento di quest’obiettivo è stato possibile grazie ad un proficuo dialogo tra il Comandante della Polizia Locale, Luigi Tundo, e l’Amministrazione Comunale guidata dal Sindaco Fabio Vergine.

Dopo una prima fase sperimentale, da qualche giorno il servizio prevede un presidio giornaliero mattutino o pomeridiano che si aggiunge al servizio d'ordine previsto all'ingresso ed all'uscita dei plessi scolastici.

Per Diego Garzia, Consigliere Comunale con delega alla Polizia Locale e alle Frazioni di Collemeto e Santa Barbara è stato un lavoro lungo, che è iniziato con le numerose assunzioni “per incrementare sensibilmente il personale e per permettere agli agenti di pattugliare le zone sensibili con maggiore assiduità”. Garzia afferma anche che il presidio di Polizia Locale nelle frazioni non è un passo fine a se stesso, ma “si inserisce all'interno di un importantissimo progetto di monitoraggio della Città, attraverso la installazione di occhi elettronici nelle zone sensibili e di telecamere con lettore targa su tutti gli ingressi della Città e delle sue Frazioni, con l'esplicito intento di aumentare la sicurezza dei nostri concittadini”.

 

Le classi terze della scuola secondaria di primo grado dell'Istituto Comprensivo di Galatina hanno partecipato al progetto "HORIZONS: racconti dal mondo", un'iniziativa organizzata dalla Biblioteca Pietro Siciliani e dal Polo Bibliomuseale di Galatina.

Le giornate del 31 gennaio e del 7 febbraio hanno visto gli studenti immergersi in un’esperienza unica di scoperta culturale attraverso la narrazione di storie da parte di artisti stranieri.

L’obiettivo del laboratorio era quello di sensibilizzare i ragazzi a diverse culture, attraverso il racconto di esperienze e tradizioni di chi proviene da altri paesi.

Gli artisti protagonisti di questo incontro sono stati Maxi Manzo, cantante e compositore argentino, e Somieh, percussionista dell'Orchestra Popolare di Via Leuca, originario del Kenya.

Durante gli incontri, gli studenti hanno avuto l'opportunità di ascoltare le storie, i costumi, le tradizioni e le abitudini legate ai luoghi di origine degli artisti, favorendo così un dialogo interculturale che ha arricchito l’esperienza educativa.

La scuola ha accolto con entusiasmo questa proposta, ritenendo fondamentale per i ragazzi entrare in contatto con nuove realtà culturali, scoprire analogie tra il proprio territorio e quello degli artisti coinvolti, nonché aumentare la consapevolezza rispetto alla varietà e ricchezza culturale che li circonda.

 

Dal 15 al 23 febbraio 2025, le Scuderie di Palazzo Gallone a Tricase ospiteranno "OLTRE - Mostra d'Arte Contemporanea", la personale di Erika De Benedetto patrocinata dal Comune di Tricase, dalla Provincia di Lecce– Salento d’Amare, da Confartigianato e Confindustria Lecce. Un evento che va oltre la semplice esposizione: un percorso sensoriale che invita il pubblico a scoprire il legame tra materia, emozione e rinascita.

Erika De Benedetto: L'Artista e il Suo Linguaggio

"L'arte è un dialogo tra colore, materia ed emozione", afferma Erika De Benedetto, artista salentina che, attraverso l'uso di materiali grezzi come corde, metalli, cocci di terracotta, cartone e foglia d'oro ed acrilici su OSB, esplora il concetto di trasformazione.

"Voglio che le mie opere parlino della lotta tra fragilità e resistenza, tra passato e futuro. Ogni materiale scelto ha una storia, un significato che si intreccia con la mia esperienza e quella di chi la guarda".

Premiata con il Primo Premio al XXXI Concorso Nazionale di Pittura "Trofeo Città di Lecce", ha esposto in contesti nazionali e internazionali.

L’ESSENZA DELLA MOSTRA:

Il lavoro di Erika De Benedetto approfondisce il linguaggio della materia e dell’identità attraverso la sovrapposizione di materiali grezzi e industriali che si trasformano in opere capaci di evocare tensioni tra passato e futuro, distruzione e rinascita. Le opere, come “S-Confini“, “Mare Disperato” ed “Evolving Window“, conducono il visitatore in un viaggio attraverso il concetto di limite, attraversamento e metamorfosi. Allo stesso tempo, opere come “Al di là dei Sogni” e “Tra Colorate Incertezze” esplorano il dualismo della “casa”, vista sia come rifugio che come punto di partenza verso l’ignoto, riflettendo la mutevolezza dell’identità in continuo divenire.

Questa esposizione invita il visitatore a vivere l’arte con tutti i sensi, attraverso opere che parlano di evoluzione interiore ed esteriore, lasciandosi coinvolgere da suggestioni visive e sensoriali.

INAUGURAZIONE: Un'Occasione Imperdibile

L’evento inaugurale del 15 febbraio alle ore 18:00 è l’opportunità perfetta per scoprire e acquistare in anteprima le opere, prima che entrino in collezioni private. Un'esperienza esclusiva per collezionisti e appassionati d’arte, con la possibilità di incontrare l’artista e approfondire il significato delle sue creazioni.

La serata inaugurale offrirà un percorso unico, culminando con una rivelazione speciale in uno spazio dedicato, prima del ritorno nel salone principale.

 
Di Redazione (del 09/02/2025 @ 16:55:14, in NohaBlog, linkato 899 volte)

L'avevamo annunciato poco tempo fa su queste stesse colonne, asserendo che di questo passo avrebbe avuto bisogno di un restauro conservativo anche il ponteggio installato (a perenne monito) in piazza San Michele per i lavori alla torre civica. I tempi si sono diluiti, liquefatti, allungati come il brodo, passando dai 150 giorni trionfalmente annunciati (eia eia alalà) ai 365 tra qualche settimana. 
Nell'attesa dello spumante per i festeggiamenti di questo nuovo record, l'impalcatura ha iniziato a dare segni di insofferenza, lanciando 'ndo cojo cojo chiodi, mensole, listelli o tavole. Nell'immagine un enorme pesante massello da carpenteria precipitato non si sa da dove, per stavolta sulla cabina del bagno chimico installato in via Trisciolo; il prossimo avverrà senza meno su qualche altro cesso. 
Nel frattempo consoliamoci ascoltando l'inno del Baccassino scritto a mo' di colonna sonora per questa specialissima riqualificazione urbana: "Tu mi rubi l'andita".

Noha.it

 

This is Noha, the place we li...

Categorie News


Catalogati per mese:


Gli interventi più cliccati

Sondaggi


Info


Quanti siamo

Ci sono  persone collegate

Seguici sui Canali di

facebook Twitter YouTube Google Buzz

Calendario

< novembre 2025 >
L
M
M
G
V
S
D
     
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
             

Meteo

Previsioni del Tempo

La Raccolta Differenziata