Di Antonio Mellone (del 30/09/2013 @ 07:23:29, in NohaBlog, linkato 3307 volte)

 

Il consiglio cumonale del 25 settembre scorso è stato l’esempio lampante (se mai ce ne fosse stato il bisogno) dell’acume dei nostri politici. I quali all together hanno dimostrato ancora una volta che non esiste più né destra né sinistra, ma al massimo diverse sfumature di berlusconismo. Dopo le larghe intese a livello centrale, l’altro pomeriggio, a Galatina, con il varo pressoché all’unanimità della mega-porcata da colare in Contrada Cascioni, s’è celebrato il rito delle larghe scemenze. Tutti i “moderati” del Pd (con il delta in più o in meno di quell’inezia che è la L) hanno deciso di violentare-ma-non-troppo un angolo di paradiso che aveva tutt’altra vocazione che quella, mutatis mutandis, di fungere da nipotina di Mubarak.

 
Di Antonio Mellone (del 23/09/2013 @ 00:26:09, in NohaBlog, linkato 2334 volte)
L’assedio perpetuo ed inesorabile alla natura che ci circonda è coronato dall’ultimo consiglio comunale sulla Pantacom (chi è costei, chi c’è dietro, che credibilità abbia una società inattiva senza capo né coda, senza fatturato, senza dipendenti, senza garanzie se non la sola parola, rimane il più buffo dei misteri), simbolo della morte annunciata per suicidio di Galatina e dintorni.
Il territorio - svenduto per un piatto di lenticchie anzi per una serie di promesse fumose (tipo 300 posti di lavoro) scritte sulla carta con inchiostro certamente simpatico vista la sequela – sta per trasformarsi in macro-oggetto di consumo con servitù inclusa nel prezzo.
Perché tutto questo? A causa di una classe digerente comunale a metà strada tra l’incapace e lo scellerato che ormai da troppi anni, svendendo, distruggendo, privatizzando, banalizzando, sta trasformando Galatina e le sue fertili campagne in uno spettro, o, il che è lo stesso, in un mega-porco, prodotto fasullo di marketing.
 
Di Redazione (del 20/09/2013 @ 17:02:18, in NohaBlog, linkato 2580 volte)

E' uscito il video del primo singolo dei NU-SHU dal titolo FUNKY SUPERSTAR, il duo composto da Romeus (Carmine Tundo) alla batteria e voce e Pascone (Giuseppe Calabrese) al basso.

Il video è stato girato a Noha nelle cantine del palazzo della mia abitazione in via Messina.

Carmine Tundo, Romeus

 

 
Di Antonio Mellone (del 12/09/2013 @ 22:15:39, in NohaBlog, linkato 3830 volte)

Ogni giorno le ciminiere maledette di Galatina e dintorni, pur senza CDR o CSS, sputano fuori di tutto. E questo tutto ricade sulle campagne, sui marciapiedi, sulle auto. E giacché c’è si fa un giro nel nostro apparato respiratorio. Ora, mentre le auto e le cose si possono lavare, i polmoni degli esseri viventi no. Le sostanze letali lentamente si accumulano dentro di noi, trasformandosi in malattie.

Ho letto su di un libro bellissimo (Veleno di Cristina Zagaria, Sperling & Kupfer, Milano, 2013) che le grandi industrie, come l’Ilva, pagano i funerali degli operai morti e ne assumono i figli per comprare il silenzio delle famiglie. Qui non siamo a quei livelli. Nelle nostre contrade si cerca di comprare il consenso (riuscendoci) con le pubbliche relazioni, attraverso un po’ di sponsorizzazioni a pioggia: un piccolo restauro, i sacchetti di iuta o di plastica per un motoraduno, la stampa di un periodico, un evento (benedetti eventi!).  

 
Di Marcello D'Acquarica (del 10/09/2013 @ 14:35:51, in NohaBlog, linkato 4381 volte)

Oggi, sciroppo nohano, ops... volevo dire scirocco nohano. Quando l’aria si fa irrespirabile e soprattutto alla sera, quando cala la cappa di umidità, arriva il cosiddetto “faugnu”. “C’è cu mmori” si dice dalle nostre parti.  Il caldo torrido di Agosto fa il resto. Ma a questo, per fortuna, ci pensa Qualcun altro, diciamo il più altolocato. Il clima, come anche tante altre cose, non le decidiamo noi.

“Tu sei un fenomeno…” - mi dice Gianluca Misciali, neofita nohano alla ricerca delle sue origini (un altro che non ascolta le prediche nostrane dove viene abiurato il passato, quale testimone dell’antiprogresso) - “…capisco amare una donna, un Santo, il lavoro, ma un paese.”

 
Di Marcello D'Acquarica (del 04/09/2013 @ 13:56:07, in NohaBlog, linkato 3721 volte)

Noha-patia un male auspicatoDa quando Antonio Mellone mi coinvolse in quell’avventura che risponde al nome de “L’Osservatore Nohano”, mi rendo sempre più conto che la mia presunta patologia d’amore per la mia terra è tutt’altro che un male raro. Infatti a Noha non mancano le persone che condividono questo sentimento. Quando lo racconto a Angela, mia moglie, lei esordisce dicendo che le perle migliori sono quelle nascoste alla luce del sole. Quelle che non si fanno vedere e non fanno rumore. Ma quando meno te lo aspetti arrivano le sorprese, a volte anche le belle. Mai più mi aspettavo che qualcuno, tantomeno non residente, ci dimostrasse la sua gratitudine con un dono straordinario. Insomma non capita tutti i giorni che uno, anzi in questo caso due, suonino al campanello della porta e si presentino sovraccarichi di buste e scatoloni trasportati da Milano a Noha, sacrificando il piccolo spazio del baule tolto ai vestiti o altre cose utili per le vacanze di un mese. Già da questo possiamo immaginare quanto amore abbiano dedicato Fabio e Laura a questo loro pensiero per il sottoscritto e per mia moglie Angela.

 
Di Marcello D'Acquarica (del 12/08/2013 @ 14:16:46, in NohaBlog, linkato 3937 volte)

“Ciao Rosina, che fai di bello?”
Nà, sta mi ccoju do
Osservo e commento ad alta voce: “Magnifica questa pianta, sembra una regina parata per una passeggiata nei giardini reali!”
Rosina sorride, è grata della vita, la sua folta chioma di riccioli bianchi si confonde fra i grandi fiori della pianta di cappero, non può che sorridere a questa mia affermazione. Penso che la natura non abbia bisogno né di lauree in architettura né in economia, i  conti li fa così. Trapana e divelle il cemento più duro senza arnesi meccanici o permessi speciali. Faccio due passi sulla squallida piattaforma in cemento che  argina la strada, il piano è sconnesso, inciampo varie volte e infine rinuncio a camminarci per non rischiare le ginocchia.
Rosina, -aggiungo- chi la governa ora questa terra?”
“Non so- dice- mi pare che i nipoti di Antonio abbiano seminato laggiù”. E mi indica il campo con i resti della mietitura a pochi metri. Per il resto null’altro, se non quattro gallinelle spelacchiate rinchiuse in un recinto all’ombra dell’immancabile fico e di un pergolato.
Antonio non può più fare niente per la sua terra, ma la terra può fare ancora molto per lui, per i suoi nipoti e i  nipoti dei nipoti. Lo sguardo va in mezzo ai detriti che fanno da pavimento al pollaio: è ancora pieno zeppo di vecchi residui di terrecotte. Appartengono all’antico sito pre-romano o al convento di San Teodoro (Santu Totaru) che sicuramente esisteva tanti secoli fa. Tutto scompare sotto l’incalzare impietoso di questa inarrestabile smania di pulire la sporcizia della terra, con genuine colate di cemento e catrame.
Controllo che il “menhir” di Noha sia sempre al suo posto. Un ultimo sguardo in giro, saluto Rosina e inforcando la mia inseparabile due ruote a pedali, procedo contromano verso Galatina.

 
Di Redazione (del 08/08/2013 @ 14:27:37, in NohaBlog, linkato 3196 volte)

Eccovi un altro tra i più recenti video scritto/girato/diretto/montato da Daniele Pignatelli dello Studio Fotografico Pignatelli di Noha.

E' il remake estivo firmato dai Bundamove del bellissimo pezzo di Nandu Popu dei Sud Soud System riarrangiato in una versione tutta da ballare.

Anche a Noha in questa torrida estate tira finalmente nu filu de vientu.

Buona visione, buon ascolto e buon ballo.

 
Di Redazione (del 07/08/2013 @ 12:34:49, in NohaBlog, linkato 2382 volte)

All'età di 83 anni si è spento serenamente il carissimo nunnu Gino Misciali (Maraiuli), storico fornaio di Noha.


Tutti i nohani hanno apprezzato la fragranza e la bontà dei suoi panetti, delle sue pucce, dei suoi biscotti e delle friselle di grano e d'orzo prodotti per diversi decenni nel suo bellissimo forno di piazzetta Trisciolo.

 

Buono come il pane che produceva, Gino non ha mai detto di no a chi gli chiedeva il favore della cottura (gratis, ovviamente) nel suo forno di pietra di panettoni, patate, e di quant'altro bisognasse, oltretutto, di un po' di calore umano.

 

Ora Gino è in cielo, già pronto ad infornare ed a distribuire a tutti il pane degli Angeli.


Condoglianze alla famiglia Misciali da parte della redazione tutta di Noha.it
 

Incontro pubblico sui Beni Cu...

Categorie News


Catalogati per mese:


Gli interventi più cliccati

Sondaggi


Info


Quanti siamo

Ci sono  persone collegate

Seguici sui Canali di

facebook Twitter YouTube Google Buzz

Calendario

< luglio 2025 >
L
M
M
G
V
S
D
 
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
     
             

Meteo

Previsioni del Tempo

La Raccolta Differenziata