lug312013
Al Sindaco e ai Cittadini
Del Comune di Galatina
A Salvatore Borsellino e al Movimento delle Agende Rosse
Questa mia, per ringraziare e partecipare tutti alla doverosa informazione su quanto sta accadendo a Palermo, la città dove più volte si è segnato il destino dell’intera Nazione.
Dopo quattro giorni trascorsi a Palermo, dove ho avuto modo di incontrare, conoscere e toccare esempi di straordinaria Umanità, come appunto i magistrati di Palermo, gli Uomini che fanno la scorta e che con coraggio e determinazione, svolgono il loro compito ben coscienti che ogni giorno potrebbe essere il loro ultimo giorno.
La tenace resistenza dei familiari di vittime delle stragi di mafia, come si suole indicare, noi specifichiamo invece vittime delle stragi di una parte dello stato di cui la mafia è il braccio armato!
lug302013
Premesso che buona parte dei nohani (e figuriamoci dei galatinesi) non sa nemmeno dell’esistenza di questo sito e men che meno il fatto che vi appaiano periodicamente degli scritti a mia firma, qualcuno che invece lo sapeva s’è chiesto che fine avessi fatto in questo lasso temporale durato un mese abbondante nel quale sul sito di Noha non ha fatto capolino neanche un mio trafiletto di poche righe su questo o su quell’argomento di attualità locale.
Qualcun altro avrà pensato che fossi stato così saggio da seguire il mio stesso consiglio e mi fossi fatto (anzitempo) cremare. Sì, come no, magari nell’inceneritore nuovo di zecca targato Colacem che, se non lo sta già facendo, a breve brucerà non più il CDR ma il CSS (tanto cambiando l’ordine dei fattori il cancro non cambia). Del resto non potrà che essere così, con un’opposizione da parte dei politici locali così blanda, così evanescente, così sconclusionata (che di questo passo assumerà i contorni di una benedizione urbi e soprattutto orbi).
lug132013
“Viva soddisfazione”, dice il Sindaco alla seconda inaugurazione della ex-struttura delle vecchie scuole elementari di Noha.
“Occorrono tanti contenitori culturali” dice l’Assessore alla Cultura, pensando, forse, di far crescere il senso civico nelle persone. Certo un po’ di informazione sul significato di senso civico non guasterebbe, anche se la gente fa già del suo meglio per vivere dignitosamente. Da un certo punto di vista, le intenzioni dei nostri rappresentanti, potrebbero sembrare perfino una svolta per un insperato atteggiamento di fiducia, e lo sarebbe se non fosse che, per esempio, nel caso delle vecchie scuole elementari appena re-inaugurate come Centro Polifunzionale, si è realizzata un’opera da “tre soldi" ad alta risonanza sì, ma in un contesto privo di ogni elementare servizio collaterale. Un po’ come dire, abbiamo il volante in radica, ma lo usiamo per guidare uno sciarabà.
giu202013
Eccovi il video "POR LA NOCHE" [di Danilo Seclì Vs Santoro & Bovino and Cesko & Puccia from Après La Classe] diretto, sceneggiato e montato da Daniele Pignatelli dello Studio Fotografico Pignatelli - Noha. Sono le immagini e la colonna sonora dell'estate 2013.
Vedetele e moltiplicatele.
giu152013
Nel pomeriggio inoltrato di mercoledì 12 giugno scorso, si è tenuto a Galatina il convegno dal titolo “C’è il creato da difendere”, promosso da svariate associazioni di promozione e tutela della salute, della cultura e della bellezza, cioè dell’intelligenza civica tout court.
Iniziato con i topici tre quarti d’ora di ritardo accademico (onde Galatina e dintorni sono noti ormai in tutto il mondo - e se talvolta un simposio dovesse iniziare con puntualità non staremmo più a Galatina), il dibattito è stato moderato dall’ottima Tiziana Colluto, giornalista whatchdog, cioè cane da guardia, come dovrebbe essere ogni giornalista, e non come qualche altro suo collega (si fa per dire) che fa sì il cane, ma leccante, scodinzolante e riportante la voce del padrone (infatti non mi pare che la Colluto scriva per il Quotidiano di Lecce), ed ha avuto quali relatori assisi al desco la vice-presidente della Regione Puglia, nonché assessore alla qualità del Territorio, arch. Angela Barbanente, ed il sindaco di Galatina, dott. Cosimo Montagna.
giu102013
Tutti abbiamo visto, se non altro in televisione, le manifestazioni di Instambul, città particolarmente priva di spazi verdi, con cui migliaia di cittadini hanno contestato la politica del premier Erdogan che vuole togliere di mezzo il Parco Gezi, abbattendo 600 alberi, per sostituirlo (ovviamente) con un grande centro commerciale con tutti gli annessi e connessi.
Lì, dunque, la gente della città si è ribellata, ha occupato il parco, lo ha circondato, si è scontrata duramente con una delle polizie più feroci di quell’area; qui da noi invece (si parva licet componere magnis) non s’è visto né in televisione né sulla carta stampata e men che meno nelle piazze alcun segnale non dico di contestazione ma semplicemente di esistenza, almeno per far finta di contrastare la cementificazione del nostro futuro portata avanti dai nostri rappresentanti comunali e dal loro codazzo. I quali sulla carta dei programmi elettorali si definiscono (si definivano, si son definiti, si definirono nell’altra vita) attenti all’ecologia, ma alla prova dei fatti stanno dimostrando di essere tutt’altro che eco e niente affatto logici.
giu072013
Non manca il silenzio sacro dell’alba che pur è necessario. Né un grido d’ovazione per il minimo decoro. Per chi di loro t’ama.
Né sono svaniti i testimoni e le profonde ferite mai guarite, dell’infausta illusione di un ventennio inebriato, ferito, velato. A monito di un disastro annunciato, è lì, per gli spiriti imbelli che ancora, purtroppo, s’aggirano per l’aria, per mare e per terra.
Fu poi tempo di leghe contadine e di capi di leghe, dove lo sdegno e la protesta contenevano la tracotanza del servo inoperoso, che mai cambia.
Grida, quelle delle leghe, che non stanno più di qua dalla balaustra, ma fuori, perché scacciati e respinti per sempre da un’ingannevole scelta del comodo e del lusso, dove ogni cosa si muove e muore pian piano, nella replica pedissequa di riti secolari che tutto vorrebbero cambiare per nulla mutare. Mistici paramenti, relegati per sempre nell’io di un corpo che tracima di fuochi fatui, che si perdono nella monotonia del sé e dell’oblio di mezze messe, seppure cantate.
giu052013
Lunedì 3 giugno, i ragazzi della 2A, della Scuola secondaria di primo grado di Noha sono stati premiati con una targa di merito assegnata dall’ Ordine degli Architetti Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Lecce nell’ Hotel Tiziano per il giornalino di classe “The Voice” Nell’ambito del concorso bandito dalla Gazzetta del Mezzogiorno “Lo scrivo io”.
Lo abbiamo ideato, strutturato, scritto e stampato noi con i nostri stessi computer portati da casa e per farlo ci siamo dovuti mettere al lavoro con impegno e fatica ma alla fine il risultato si è visto! Abbiamo contribuito tutti e, mentre alcuni cercavano notizie e scrivevano articoli, altri già pianificavano il menabò del giornale come: Tarantino Giulia, Chiriatti Nello, Bianco Simone, De Castro Marika, Martiriggiano Lucia. Due nostre compagne di classe, Mariachiara Pignatelli e Maria Luce Serra, con i loro articoli, sono state anche premiate fra moltissimi partecipanti.
giu052013
Quando si parla di un argomento, uno qualsiasi, ascolto con attenzione prima di esprimere il mio parere. Se però l’argomento è il disegno, l’antenna telescopica della mia attenzione si proietta come il periscopio di un sommergibile che scruta l'orizzonte, in cerca della meta da raggiungere. Oggi sono a casa di Mauro, il papà di Alessio, che con evidente orgoglio, mi racconta della premiazione del suo bambino per un disegno scelto a scuola, l’Istituto Comprensivo Polo 2 di Galatina e Noha, avvenuto a Lecce presso l'Hotel Tiziano, il 31 Maggio. Il concorso, denominato “Lo scrivo io”, a cui hanno partecipato molti studenti della provincia di Lecce, è stato indetto dalla Gazzetta del Mezzogiorno. Non faccio nemmeno in tempo ad abbozzare il desiderio di vedere quel disegno che Mauro sparisce nella stanza affianco per riapparire con una valanga di pagine colorate. A parte la mia esperienza quarantennale nel disegno, ho visto molti bambini, fra cui i miei due figli, crescere con il loro modo di disegnare. Oltre alla parola, il disegno è uno dei primi metodi di comunicazione. Infatti un bambino, appena è in grado di tenere in pugno una matita, inizia a compiacersi dei suoi “geroglifici” che con il passare del tempo prendono forma. Osservando le opere di Alessio mi rendo conto di avere fra le mani qualcosa di diverso dal solito.
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |