Marcello Amante é il nuovo Sindaco di Galatina e Frazioni.

Affluenza alle ore 23.00: 48,93% degli aventi diritto.


 
Di Redazione (del 22/07/2025 @ 08:20:45, in Comunicato Stampa, linkato 39 volte)

Il Comitato CSI Terra d'Otranto e ASD Secyd, con la collaborazione della Città di Galatina danno vita a due appuntamenti imperdibili riportando alla luce il fascino dei giochi di una volta, quelli semplici ma ricchi di emozioni, che un tempo riempivano le piazze e i vicoli con le risate dei bambini e la complicità dei più grandi. Un’occasione per rallentare il ritmo frenetico del presente e riscoprire il valore della socialità e del gioco condiviso.

  • Giovedì 24 luglio, a partire dalle ore 20:00, presso Giardini Madonna delle Grazie - Noha
  • Domenica 3 agosto, a partire dalle ore 19:30, presso Giardini Piazza Madonna di Costantinopoli- Collemeto

Le comunità locali si ritroveranno per vivere due serate dedicate ai giochi tradizionali: dalla campana al tiro alla fune, dal gioco della corda alla corsa con i sacchi, senza dimenticare i classici tuddhi, mazza e mazzarieddhu, quattro cantoni e molti altri.

L’iniziativa, pensata per tutte le età, vuole far incontrare generazioni diverse: i nonni potranno insegnare ai più piccoli i giochi di una volta, mentre i bambini potranno divertirsi lontano da schermi e dispositivi, in un ambiente autentico e coinvolgente.

Due date, un solo obiettivo: riscoprire la bellezza delle cose semplici.

Valentina Carcagnì

 

 
 
Di Redazione (del 22/07/2025 @ 08:17:18, in Comunicato Stampa, linkato 40 volte)

Siamo felici di condividere con tutta la comunità scolastica e cittadina un traguardo importante: il Consiglio Regionale della Puglia – Commissione di studio e d’inchiesta sul fenomeno della criminalità organizzata ha premiato il nostro istituto come vincitore del concorso "Mi impegno per la Legalità", grazie all’opera teatrale "La Città Ideale", ideata e messa in scena dal Gruppo Teatro della scuola secondaria di primo grado.

"La Città Ideale" nasce dalla volontà di immaginare, e costruire, un luogo migliore, dove tutti possano sentirsi accolti, sicuri e valorizzati.

Un invito a riflettere, insieme, su ciò che ferisce la nostra città, la nostra comunità, la nostra scuola… e a trasformarlo.

L’opera si ispira al classico “Gli Uccelli” di Aristofane, noto per la sua visione utopica e la sua satira sociale. I nostri studenti hanno saputo reinterpretare il testo in chiave moderna e coinvolgente, mantenendone vivo il messaggio ma arricchendolo con nuove idee e una sensibilità attuale. Un vero e proprio viaggio nel mondo della letteratura classica e nelle sue potenzialità espressive.

La nostra Dirigente Scolastica, Dott.ssa Luisa Cascione, ha definito lo spettacolo “un’idea vincente”, lodando la capacità degli studenti di immaginare e rappresentare la loro città ideale, dimostrando grande maturità, spirito critico e creatività.

Un ringraziamento speciale va alle prof.sse Costanza Luceri e Paola Benegiamo, referenti del progetto, per la passione, la dedizione e la competenza con cui hanno guidato i ragazzi in questo percorso formativo e creativo.



 

Di Antonio Mellone (del 20/07/2025 @ 17:06:33, in Fetta di Mellone, linkato 688 volte)

Certi reperti non li trovi soltanto a Noha, ma anche in luoghi decisamente più esotici tipo Galatina City: l’altro giorno, per esempio, in via Liguria, tra un semaforo e l’altro, ne ho rinvenuti ben due. Per non parlare poi dei cigli destro e sinistro della provinciale per Galatone sommersi da cima a fondo da uno strato pressoché ininterrotto di codesti derivati del silicio. Ma il discorso vale ormai per ogni lido. Mi riferisco ai vuoti a perdere delle canadesi, dico delle bottiglie di birra vacanti, perlopiù marroni quando non verdi, che non c’è verso di far conferire nei bidoni pubblici o privati del vetro. Altri tempi quando non eravamo tutti green e i vuoti si rendevano.

Sembra di esser circondati da un esercito di alcolisti anonimi, i quali spesso alla fine della tracannata lasciano (o lanciano) la boccetta del loro liquido preferito ‘ndo cojo coio, preferibilmente su marciapiedi, davanzali delle finestre, soglie di porte e portoni, muri di cinta, dintorni dei cestini per il pattume (maisia dentro), aiuole, panchine, ville comunali, calli e campielli, senza trascurare la variante bucolica, voglio dire le campagne. Nella mia, per esempio, li trovi tra le pietre del muretto a secco, sui cozzi, conficcate nelle zolle di terra rossa (‘mpizzate capisotto proprio), tra le erbe creste cioè selvatiche (mica ho il prato inglese io), ai piedi degli ulivi del padre, sui rami del pino, sotto i fichidindia. Certo, mi direste voi, quei poveretti non possono rientrare a casa con le bottigliette in mano svelando così a genitori o a fratelli, figli, nonni, zii, fidanzati, coniugi, altri parenti e amici, il loro vizietto di alzare il gomito - come se genitori o fratelli, figli, nonni, zii, fidanzati, eccetera, non nutrissero già un leggero sospetto su certi trastulli del loro congiunto, se non altro per via dell’aumento del volume della sua trippa, l’alitosi acida, il rutto libero, l’occhio ‘mpannato e la coglionaggine allo zenit (e questo sempre che genitori, fratelli, figli, eccetera, non siano della stessa pasta e godano dello stesso smalto, o malto, del loro caro). Ciò accade in tutti i mesi dell’anno, con picchi record nella stagione del solleone allorché l’arsura viene affogata con maggior frequenza del solito nella Guinnes fredda: roba da Guinnes dei primati. Appunto.

A dirla tutta ai bordi nel mio campo agricolo, oltre alle canadesi, agli immancabili gratta-e-vinci fiondulisciati dall’n-esimo grattaperdente frustrato, e ai pacchetti di Chesterfield, trovi dell’altro, ultimamente perfino i barattoli del Gatorade: e qui non siamo più nel reparto degli alcolisti ma probabilmente in quello dei fondisti anonimi, vale a dire atleti che con i loro allenamenti diuturni provano a eccellere nel loro sport preferito: quello di toccare il fondo.     

Tra gli altri siti di stoccaggio più gettonati in loco troviamo la storica via Trisciolo che può senz’altro aggiudicarsi il premio Nastro Azzurro a causa degli ubriaconi impenitenti di turno che stanno provando a farla somigliare a una discarica abusiva. Puntuale come una pastiglia per la pressione non c’è giorno che ignoti etilisti di corvée, livello culturale da Temptation Island, faccia identica alle terga, incuranti dei dubbi che gli altri possano nutrire in merito alla professione delle loro rispettive madri, sprezzanti oltretutto del rischio del pubblico sputtanamento (che prima o poi arriverà: è stocasticamente certo) non depositino qui e là le bottiglie della loro amata Dreher che sicuramente pronunceranno “dreker”. L’altro giorno ben 4 ‘nfilerate sull’uscio di una casa abbandonata, stile birilli da bowling. Specialità birring.

Più d’una volta, il sottoscritto, pur non essendo un attivista di Greenpeace e men che meno l’agnello di Dio che carica su di sé i peccati del mondo, terrorizzato all’idea che l’intelligentone di guardia si mettesse a blaterare di telecamere da piazzare ovunque stile Panopticon, s’è preso la briga di raccogliere tutto il materiale di scolata per conferirlo poi nel (suo personale) secchio del vetro.

I dipendenti dell’Ecotecnica, guardando con commiserazione quella pattumiera bimensile, piena zeppa dei corpi del brindato esclameranno: “Questo qua berrà, sicuro, più di bohémien e scapigliati messi assieme per scrivere quattro fette di Mellone.”.  

 

Antonio Mellone

P.s. Comunque, gli alcolisti anonimi del mio paese sono di gran lunga migliori, oltre che ben più sobri, di chi ancora scambia un genocidio per autodifesa.

 

Di Redazione (del 18/07/2025 @ 13:40:05, in Comunicato Stampa, linkato 163 volte)

Ai sensi dell'art. 20 dello Statuto Comunale e dell'art. 29 del Regolamento del C.C., il Consiglio Comunale è convocato in seduta ordinaria di 1^ convocazione per il giorno 24 luglio 2025 alle ore 08:30 con continuazione e, occorrendo, in 2^ convocazione per il giorno 25 luglio 2025 alle ore 09:00 con continuazione, presso la Sala Conferenze dell’ex Convento Santa Chiara -piano primo- Piazzetta Galluccio, per trattare i seguenti argomenti:

  • 1. Approvazione verbali seduta precedente
  • 2. Bilancio di previsione finanziario 2025/2027 - ratifica deliberazione di variazione n. 248/2025 adottata dalla Giunta Comunale
  • 3. Bilancio di previsione finanziario 2025/2027 - ratifica deliberazione di variazione n. 276/2025 adottata dalla Giunta Comunale
  • 4. Assestamento generale di bilancio e salvaguardia degli equilibri esercizio finanziario 2025 ai sensi degli artt. n. 175, comma 8 e n. 193 del D.Lgs. n. 267/2000 – verifica stato di attuazione dei programmi
  • 5. Esecuzione sentenza n. 960/2025 del Tribunale di Lecce, resa nel giudizio R.G. n. 6536/2018. Riconoscimento della legittimità del debito portato dalla sentenza, ai sensi dell’art. 194, comma 1, lett. A) del D.Lgs. n. 267/2000
  • 6. Esecuzione sentenza n. 617/2024 del TAR per la Puglia, sezione II di Lecce, resa nel giudizio R.R. n. 165/2025. Riconoscimento della legittimità del debito portato dalla sentenza, ai sensi dell’art. 194, comma 1, lett. A) del D.Lgs. n. 267/2000
  • 7. Esecuzione sentenze del Giudice di Pace di Lecce. Accoglimento opposizioni a sanzioni amministrative del Codice della Strada e condanna alle spese - riconoscimento della legittimità del debito portato dalle sentenze
  • 8. Riconoscimento della legittimità del debito portato dalla sentenza n. 262/2025 della Corte d’Appello di Lecce, resa nel giudizio R.G. n. 719/2021, ai sensi dell’art. 194, comma 1, lett. A) del D.Lgs. n. 267/2000 - revoca deliberazione consiliare n. 42 del 27/07/2021
  • 9. Esecuzione sentenza n. 99/2025 del TAR per la Puglia, sezione di Lecce, resa nel giudizio R.R. n. 995/2023. Riconoscimento della legittimità del debito portato dalla sentenza, ai sensi dell’art. 194, comma 1, lett. A) del D.Lgs. n. 267/2000
  • 10. Piano particolareggiato del Comparto Guidano – modifica alle previsioni di distanze dei fabbricati dai confini dei lotti edificatori adiacenti la S.P. 18. Adozione.
  • 11. Lavori di somma urgenza (ai sensi art. 140 del D.Lgs. n. 36/2023 e s.m.i.) finalizzati alla rimozione dell’albero divelto accidentalmente a causa del forte vento in Piazza Alighieri nonché degli ulteriori alberi che si presentano in precarie condizioni di equilibrio alla spinta del vento - riconoscimento di legittimità debiti fuori bilancio e provvedimento di ripiano ai sensi degli articoli 191, comma 3, e 194, comma 1, lett. e), del D.Lgs. n. 267/2000
  • 12. Realizzazione di una rotatoria sulla S.P. 18 di accesso a Collemeto – Adozione provvedimenti ai fini espropriativi.

 

 

Di Redazione (del 18/07/2025 @ 13:30:16, in Comunicato Stampa, linkato 99 volte)

Il 19 luglio del 1992 il giudice Paolo Borsellino viene ucciso dalla mafia in via D'Amelio, a Palermo, con un'autobomba carica di esplosivo, mentre si reca a fare visita alla madre.

Con lui muoiono gli agenti della scorta: Emanuela Loi, Agostino Catalano, Vincenzo Li Muli, Walter Eddie Cosina e Claudio Traina. Emanuela Loi è stata la prima donna poliziotto a morire in servizio per mano della mafia, a soli 25 anni.

Le Associazioni “Legambiente Galatina” e “Virtus Basket Galatina”, nella giornata del prossimo 19 luglio, nel corso di una piccola, ma fortemente simbolica cerimonia, nei pressi de “Il muro del Coraggio” in viale Aldo Moro a Galatina, depositeranno una corona di fiori per ringraziare simbolicamente tutti coloro che ogni giorno sono in prima linea, anche a costo della propria vita, per combattere la mafia e difendere la nostra Repubblica e le nostre istituzioni democratiche. Un momento di ricordo ma anche un impulso a darci tutti da fare, ognuno nel suo piccolo, nella propria quotidianità, per difendere i valori di giustizia contro ogni zona d'ombra.

Programma di massima della manifestazione di sabato 19 luglio 2025:
ore 19.30 ritrovo dei partecipanti presso “Il muro del Coraggio” in viale Aldo Moro (circonvallazione sud-ovest – nei pressi della palestra di via Montinari) a Galatina;
ore 20.00 deposizione corona di fiori e minuto di raccoglimento;
ore 20.30 fine manifestazione.

La Cittadinanza tutta è invitata a partecipare.

 

Di Redazione (del 18/07/2025 @ 13:26:24, in Comunicato Stampa, linkato 111 volte)

Dopo il grandissimo successo dell'iniziativa “Crepes in festa”, dello scorso 11 luglio, arriva un'altra fantastica sorpresa:

"Il cinema sotto le stelle del Rione Italia".

Il prossimo 19 luglio, alle ore 21, trasmetteremo, tramite retro proiettore, un film su Piazzetta "G. Fedele" in via Soleto a Galatina.

Un film che siamo sicuri attirerà l'attenzione dei bambini, ma anche dei genitori.

Il tutto gratuitamente.

 

Di Redazione (del 11/07/2025 @ 08:40:43, in NohaBlog, linkato 580 volte)

"Riceviamo e volentieri pubblichiamo una ricerca dell'ing. Giovanni Vincenti sulla Masseria Colabardi, un tassello mancante che va a integrare le pagine della grande storia di Noha."

Le poche notizie storiche relative a masseria Colabardi, sita nel feudo di Noha, sono dovute per lo più alle attente ricerche di padre Francesco D’Acquarica (Noha. La sua storia, Lecce 2021, pp. 37-46) e di Marcello D’Acquarica (I beni culturali di Noha, Galatina 2009, pp. 78-81). Un complesso edilizio cinquecentesco, realizzato inglobando anche strutture precedenti, sul cui prospetto compare l’arma della famiglia Bardi [fig. 1] all’interno del quale sono incise due lettere N. e B., da sempre sciolte come le iniziali di tale Nicola Bardi (da cui deriverebbe il nome della masseria), ed una data, 1595, scolpita su uno dei due stipiti del portale d’ingresso [fig. 2].

Sappiamo, per certo, che un tale Cola Bardi di anni 60, habitante da anni trenta anni circa in Galatina, insieme al fratello Geronimo di anni 55 e ad un giovane schiavo di nome Gioanne di 20 anni, in una casa sita nel vicinato (isola) di S. Andrea, è registrato in un focatico del 1597 [fig. 3], con un patrimonio stimato in circa ottomila ducati, una cifra enorme per l’epoca.

Il casuale rinvenimento ora, di un inedito documento del 1657 consente, per la prima volta, di individuare non solo il proprietario del tempo della masseria, ma di fornire anche una sua sintetica descrizione.  

Quando il 2 dicembre 1657, viene aperto il testamento di D. Organtino Termetrio “giuniore” figlio di Camillo e Beatrice Costa e nipote di Organtino “seniore” e Lucrezia de Rinaldis di Carpignano, eredi universali di tutti i suoi beni risultarono la moglie Domitilla Mongiò ed il fratello Marc’Antonio.

Tra il suo consistente patrimonio, mobiliare ed immobiliare, è annoverata anche la «masseria nominata lo Colabardi consistente in torre, case, capanne, et in cinque chesure, con suo pezzo di terra seminatoria, cioè uno chiamato Santo Thodero, l’altro la Cisterna, l’altro l’Aire Vecchia, l’altro Mascese, et l’altro la Nova sita, et siti nel feudo di Nohe giusta li suoi notori confini». 

Gli “ammassari” allevavano «pecore tra grosse, e nutrini cinquanta quattro, et uno paro di bovi tutti di pelo lombardo uno di cornatura calva, et l’altro di cornatura tisa» [fig. 4].

 

L’11 luglio 2025, prende il via Fish and Gin Festival, una manifestazione che per nove giorni trasformerà il Salento in un palcoscenico di sapori unici, musica e cultura. Novità di quest’anno: la tappa di Galatina che aggiunge una nuova e affascinante dimensione al festival.

La conferenza stampa di presentazione, infatti, si terrà proprio nell’affascinante cittadina del Salento, alle ore 19:00 presso l’Ex Convento delle Clarisse.

Al termine della conferenza, un brindisi augurale darà il via ufficialmente l’evento che quest’anno si preannuncia essere ancora più emozionante. Galatina, con il suo fascino senza tempo, diventa così il primo palcoscenico di una manifestazione che, oltre a celebrare l’eccellenza gastronomica e mixologica, offrirà al pubblico un’esperienza unica di gusto e cultura.

Fish and Gin Festival, giunto alla sesta edizione, si terrà dal 11 al 19 luglio 2025, confermando il suo formato consolidato che ha attirato ogni anno migliaia di partecipanti da tutta Italia. Novità di questa edizione sarà la tappa di Galatina, una delle città salentine più ricche di fascino. Galatina sarà protagonista dall’ 11 al 13 luglio, tra Piazzetta Galluccio e l’Ex Convento delle Clarisse.  Dal 14 al 17 luglio, invece, il festival si apre al territorio con NO FEST – Morsi e Sorsi di Fish and Gin, un itinerario gratuito che coinvolgerà anche le marine del Salento. Ogni sera, cocktail bar, ristoranti e locali diventeranno palcoscenico di degustazioni, cucina tipica pugliese, pairing gastronomici e cocktail originali. Il format, pensato per valorizzare i prodotti di “Qualità Garantita dalla Regione Puglia”, è promosso e finanziato dal Dipartimento Agricoltura, Sviluppo Rurale e Ambientale della Regione Puglia, con un’attenzione particolare alla narrazione del gusto e alla cultura dell’accoglienza. Il clou del Festival si terrà, anche quest’anno, a Gallipoli il 18 e 19 luglio, presso il Parco Gondar, con due giornate di musica dal vivo, street food e numerose attività collaterali. Tra gli ospiti: Antonio Castrignanò & Taranta Sounds; Cristina D’Avena feat. Gem Boy; Sud Sound System.

 

L’associazione ZERO WASTE ITALY (CHI SIAMO | ZERO WASTE ITALY) si è costituita nel maggio 2009. Essa ha il compito primario di raccordare le iniziative Zero Waste italiane con le reti europee e mondiali di questo movimento-progetto e si pone in modo complementare e non competitivo con la Rete Nazionale Rifiuti Zero, sviluppando principalmente il versante della applicazione dei 10 Passi Verso Rifiuti Zero così come definiti dalla Carta Internazionale di Napoli della Zero Waste International Alliance (ZWIA).

Secondo Rossano Ercolini, il presidente del movimento “Strategia Rifiuti zero” e autore del libro “NOI SIAMO OCEANO” (Gli Scarabei; Baldini+Gastoldi s.r.l. Milano 01 2024) i Comuni italiani che hanno raggiunto la quota “zero rifiuti” in Italia sono 30, lo 0,4%, ancora pochi su un totale di 7921; in Europa invece sono 500, lo 0,6% su un totale di 87.128.  Sulla strada dei 30 comuni di cui sopra, in Italia ce ne sono ben 337 che hanno adottato la strategia Rifiuti Zero, vuol dire che ben 7.284.392 cittadini italiani si sono impegnati a raggiungere la quota percentuale di differenziata 100 %, quindi rifiuti in discarica zero. È semplice rendersi conto che raggiungendo tutti i 257 comuni pugliesi questo risultato, una Delibera Regionale come l’ultima riguardante il Piano dei Rifiuti Urbani ed esattamente la n.130 del mese di aprile 2025, in cui la Regione Puglia, non avrebbe avuto senso, tantomeno avrebbe potuto imporre l’apertura della discarica di Ugento e quella di Corigliano mettendo in serio pericolo la falda di acqua potabile che disseta mezzo Salento. E tutto ciò per risolvere lo smaltimento di migliaia di tonnellate di rifiuti prodotti dalla maggior parte dei comuni di 4 province (di Bari, BAT, Taranto e Foggia) la cui percentuale di raccolta differenziata “…non appare ancora in linea con le previsioni del documento programmatico.”

La Giunta Regionale dà il via libera al sopralzo della discarica di Manduria. Triggiani: "E' uno sforzo...per evitare l'emergenza di trovare rifiuti per strada" | RTM web

Emiliano agli Stati Generali dei rifiuti in Puglia: «Molte innovazioni in arrivo» - La Gazzetta del Mezzogiorno

I Comuni della provincia di Lecce che hanno aderito alla campagna “Rifiuti Zero” risultano essere i seguenti: ALESSANO, CORSANO, GAGLIANO DEL CAPO, MORCIANO DI LEUCA, PATU', SALVE, TIGGIANO, LEVERANO, GALATINA. Anche il Comune di Galatina, quindi, ha adottato la strategia rifiuti zero, ma solo “adottato” e non “raggiunto” la quota rifiuti zero. Galatina risulta essere fra i pochi Comuni della Provincia di Lecce che supera il 75% di differenziata dei rifiuti urbani. Ma la cosa che più di ogni altra dovrebbe farci fare salti di gioia è che con l’azione e l’impegno per aver raggiunto tale percentuale di differenziata, avremmo escluso che nel cementificio di Galatina vengano bruciati i rifiuti, così come invece vuole la delibera Regionale, che si impegna a trasformare in CSS (Combustibile Solido Secondario) il 40% dei rifiuti non differenziati. È così che la Regione Puglia premia i comuni virtuosi e l’impegno dei cittadini che raggiungono gli obiettivi della Carta Internazionale di Napoli ? Portandoci i rifiuti da altre aree nelle discariche salentine e incenerendoli nel cementificio?

 

 

 

Il Meteo Nohano
...
Noha T min T max Vento Prob. Precipitaz. [%]

Incontro pubblico sui Beni Cu...

Categorie News


Catalogati per mese:


Gli interventi più cliccati

Sondaggi


Info


Quanti siamo

Ci sono  persone collegate

Seguici sui Canali di

facebook Twitter YouTube Google Buzz

Calendario

< febbraio 2030 >
L
M
M
G
V
S
D
    
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
     
             

Meteo

Previsioni del Tempo

La Raccolta Differenziata