set092011
Ecco a voi puntuale come un orologio svizzero L'Osservatore Nohano, l'appuntamento per i nohani svegli, o la sveglia per chi ha voglia di svegliarsi (per chi invece ama vivere dormendo non
set072011
Sul mensile "IL PICCHIO MAGAZINE" alle pagine 22-23 troviamo lo speciale Festa nella Città dei Cavalli
set052011
Si chiama «Salentini in libreria» la nuova rubrica a cura del direttore di Salentoinlinea.it Giuseppe Pascali, che dal prossimo 7 settembre e per ogni mercoledì proporrà una recensione dei più interessanti libri di autori locali. Romanzi, saggi, racconti e altri scritti saranno così proposti ai lettori appassionati di libri, per suggerire un sana lettura e far conoscere nuovi scrittori locali.
La rubrica sarà inaugurata con la recensione del libro "Il Mangialibri" di Michele Stursi.
set042011
Marcello D’Acquarica
Indice
1. NOHA
2. ARCHITETTURA RELIGIOSA
3. ARCHITETTURA CIVILE
4. ARREDO URBANO E DEL TERRITORIO
5. ARCHITETTURA MILITARE
6. ARCHITETTURA RURALE
7. ARCHITETTURA RUPESTRE
8. ARCHITETTURA FUNERARIA
9. ARCHITETTURA INDUSTRIALE
10. AREA ARCHEOLOGICA
11. BENI CULTURALI E AMBIENTALI SCOMPARSI
12. BENI ETNOANTROPOLOGICI
13. AREA NATURALISTICA
14. BENI CULTURALI LIBRARI
ago312011
Anche quest'anno a Noha per la quarta volta si è svolto il motoraduno "Moto Guzzi, miero e pizzica", insieme al ritmo della pizzica Salentina.
Daniela Sindaco dopo i rigraziamenti di rito si scaglia contro il moto club Chirone e l'amministrazione comunale la quale si è disinteressata di questa bellissima manifestazione ed infine Marcello D'Acquarica spiega il significato della copia dello stemma di Noha donato ai guzzisti che hanno partecipato alla manifestazione.
ago302011
Marcello D’Acquarica
ago262011
Una grande partecipazione per la visita guidata di Noha organizzata da RaiRo Servizi Turistici e svoltasi venerdì scorso.
Oltre un centinaio si sono presentati all'appuntamento e molti di loro provenivano da fuori Noha, si e trascorso un bel pomeriggio alla scoperta dei Beni Culturali.
ago192011
Domenica 11 Settembre a partire dalle ore 8.00 si svolgerà a Noha la 10° Fiera dei Cavalli Madonna delle Grazie. Una kermesse che attira centinaia di cavalli e cavalieri di tutta la Puglia, pronti a sfilare eleganti, a gareggiare possenti, a danzare leggiadri, a passeggiare sbarazzini sul grande prato ricco di vegetazione spontanea, adiacente lo stadio comunale nohano. Anche quest’anno la festa durerà tutto il giorno, dal mattino fino al tramonto del sole, con una pausa pranzo. Le specialità e gli spettacoli saranno molteplici: cavalli da lavoro,cavalli da sella, pony, e poi ancora spettacoli di cavalli murgesi, sfilate storiche, gare di galoppo, danze, salti ad ostacoli… E con i cavalli sfileranno carri e carrozze, ma soprattutto tantissimi traìni.
ago182011
RaiRo Servizi Turistici in collaborazione con l’associazione “ L’Osservatore Nohano “ e l’infaticabile cultore del territorio Marcello D’Acquarica. Organizzano la prima visita guidata alle bellezze storico, artistico monumentali di Noha. La visita guidata si svolgerà venerdi 19 agosto alle ore 18 partendo dalla Masseria Colabaldi, con i suoi vari manufatti di diverse epoche, i resti messapici, la casa Rossa, il palazzo baronale, i resti del castello con la torre provvista di ponte levatoio in pietra, le celebri casiceddhe ed i misteri intorno alla loro costruzione, la chiesa matrice dedicata a S. Michele più volte ricostruita, l'orologio pubblico, i resti della vecchia chiesa dell’Odegitria denominata " Piccina " la celebre Trozza, il Calvario. Una passeggiata per rivivere i vecchi fasti di Noha, rimasto comune libero ed indipendente fino al 1811 prima di essere fagocitato da Galatina.
L’evento gratuito per i partecipanti a cui si raccomanda la puntualità.
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |