Un’esperienza speciale, all’insegna del dialogo e della scoperta, quella vissuta da alcuni alunni rappresentanti delle classi terze della Scuola Secondaria di primo grado dell’Istituto Comprensivo Polo 3 di Galatina, nella sede del Rettorato UniSalento, il 27 ottobre: la realizzazione di una video intervista alla Rettrice dell’Università del Salento, Professoressa Maria Antonietta Aiello, la prima donna a ricoprire questo prestigioso incarico nella storia dell’Ateneo salentino.

L’incontro, frutto di un percorso volto all’orientamento e all’educazione civica sul tema della parità di genere, ha permesso ai ragazzi di confrontarsi con una figura di spicco del mondo accademico, esplorando temi legati alla carriera, alle responsabilità, alle sfide e ai valori che guidano il lavoro e la vita di una Rettrice.

Rispondendo alle domande degli studenti, visibilmente emozionati nella prestigiosa stanza dedicata al Consiglio, messa appositamente a disposizione, la Professoressa Aiello ha raccontato l’emozione e l’orgoglio provati al momento della sua nomina, consapevole del valore simbolico di essere la prima donna a capo dell’Università del Salento. Ha ripercorso le tappe più significative del suo percorso di studio e di ricerca nell’ambito dell’ingegneria, ricordando anche le difficoltà affrontate e la determinazione necessaria per affermarsi in un mondo tradizionalmente maschile. Spiegando cosa comporti quotidianamente il suo ruolo, la Rettrice ha illustrato le responsabilità legate alla guida di un grande Ateneo, tra decisioni strategiche, gestione delle risorse e promozione di un ambiente universitario inclusivo e innovativo.

Ampio spazio è stato dedicato al tema delle pari opportunità: la Prof.ssa Aiello ha riconosciuto che, sebbene siano stati compiuti molti passi avanti, nel mondo del lavoro e dell’università persistono ancora differenze di genere nei ruoli di vertice. Ha incoraggiato i ragazzi e le ragazze a impegnarsi fin da giovani per costruire una società più giusta e rispettosa delle differenze, fondata sull’ascolto, sulla collaborazione e sul merito.

Rivolgendosi alle studentesse che sognano di intraprendere studi scientifici o tecnici, la Rettrice ha ricordato le numerose iniziative del suo Ateneo a sostegno delle ragazze nelle discipline STEM, invitandole a non lasciarsi scoraggiare dagli stereotipi e a credere con forza nelle proprie capacità.

Nel corso dell’intervista, la Professoressa Aiello ha inoltre sottolineato l’importanza della Giornata internazionale del 25 novembre, momento di riflessione e impegno contro ogni forma di violenza e discriminazione di genere.

Tra le figure femminili che l’hanno ispirata, ha citato quelle familiari oltre a docenti che hanno lasciato un segno importante durante il percorso di studi liceale e universitario, ma anche persone, come amici, colleghi o collaboratori, con cui ci si relaziona giornalmente e che possono rappresentare un esempio da seguire.

A conclusione dell’incontro ha lasciato ai ragazzi un messaggio semplice ma potente: “Non lasciatevi condizionare nelle vostre scelte, seguite sempre i vostri sogni e le vostre passioni”.

L’iniziativa ha rappresentato per gli alunni del Polo 3 un’occasione preziosa per avvicinarsi al mondo dell’università, ma anche per riflettere sul valore dell’impegno, della parità e del futuro che ciascuno può contribuire a costruire.

Un sentito ringraziamento è rivolto anche alla Rettrice dell’Università del Salento, Professoressa Maria Antonietta Aiello e ai suoi collaboratori, nello specifico alla Dottoressa Antonella Lippo, per la disponibilità, la cortesia, la calorosa accoglienza e l’attenzione dimostrate nei confronti degli studenti e dei docenti presenti all’incontro.

Un grazie sincero alla Dirigente Scolastica, Professoressa Patrizia Carra, per aver promosso e valorizzato l’iniziativa, riconoscendone il valore educativo e formativo.

 Federica Ramundo

 

 
 

L’Amministrazione comunale di Galatina annuncia l’attivazione, a partire dal mese di novembre, del nuovo servizio di trasporto pubblico urbano che collegherà il centro cittadino con la zona industriale. Si tratta di un traguardo significativo per la città, volto a rafforzare l’integrazione tra aree urbane e produttive, sostenendo al tempo stesso la mobilità dei cittadini e dei lavoratori. Il servizio, realizzato senza alcun costo aggiuntivo per l’Ente, prevede quattro tratte giornaliere – due al mattino e due alla sera – pensate per favorire la massima comodità di chi si reca quotidianamente nelle aree industriali per motivi di lavoro.

«Era fondamentale – dichiara il Consigliere comunale Andrea Gatto – riconnettere la nostra zona industriale al cuore della città dopo anni di marginalità. Si tratta di un passo concreto verso una Galatina più inclusiva, moderna e attenta alle esigenze del proprio tessuto economico e produttivo. Ringrazio il Sindaco Fabio Vergine per il convinto sostegno a questa iniziativa, nata dal dialogo e dalla collaborazione all’interno dell’Amministrazione.»

Il Sindaco Fabio Vergine aggiunge: «Questo risultato dimostra che, con impegno e visione condivisa, è possibile rispondere in modo efficace ai bisogni dei cittadini e delle imprese, migliorando la qualità dei servizi e rafforzando il senso di comunità.»
Il nuovo collegamento rappresenta un segnale tangibile dell’attenzione dell’Amministrazione verso la promozione del lavoro, la mobilità sostenibile e la valorizzazione delle aree produttive del territorio.

Orari del servizio sperimentale:

Mattina

  • Ore 9.10 p.zza Alighieri
  • Ore 9.13 Via Ippolito De Maria
  • Ore 9.15 Via Paesi Bassi – Hotel Hermitage
  • Ore 9.20 Via Regno Unito
  • Ore 9.25 Via Lussemburgo
  • Ore 9.30 p.zza Alighieri
  • Ore 12.15 p.zza Alighieri
  • Ore 12.18 Via Ippolito De Maria
  • Ore 12.20 Via Paesi Bassi – Hotel Hermitage
  • Ore 12.25 Via Regno Unito
  • Ore 12.30 Via Lussemburgo
  • Ore 12.35 p.zza Alighieri


Pomeriggio

 

Di Redazione (del 28/10/2025 @ 17:26:49, in TeleNoha , linkato 1207 volte)
 

Mercoledì 5 novembre 2025 alle ore 18.30, presso la Sala Celestino Contaldo del Palazzo della Cultura di Galatina, sarà presentato il volume “Valorizzare Merito e Competenze. Gli obiettivi di un’onirica Agenda ONU 2080” di Annatonia Margiotta, edito da Edizioni dal Sud.
L’iniziativa, promossa dall’associazione GioRé Giovani Realtà e patrocinata dal Comune di Galatina, vedrà i saluti istituzionali di Gabriella Noia (Presidente dell’Associazione), Camilla Palombini (Assessora ai Servizi Sociali e Pubblica Istruzione) e il dialogo con l’autrice condotto da Antonio Torretti.
Il libro di Annatonia Margiotta esamina le contraddizioni della meritocrazia nella società odierna, promuovendo una riflessione approfondita sui valori della competenza, dell’inclusione sociale e della legalità. L’opera propone nuove prospettive di valutazione e valorizzazione del merito, sia in ambito scolastico che istituzionale, con particolare attenzione alle competenze trasversali e ai modelli equi di valutazione.Il volume include inoltre interviste a figure di rilievo dell’impegno civile, istituzionale e sportivo: Don Luigi Ciotti, Franco La Torre, Vincenzo Nibali, Pino Ciociola, Antonio Marra, Pierpaolo Romani, Vincenzo Rosario Spagnolo. Queste testimonianze arricchiscono il testo offrendo spunti di riflessione sui temi della legalità, del merito e della responsabilità sociale.Tutti siamo coinvolti in questa riflessione collettiva sui temi del merito, della trasparenza e della partecipazione responsabile, che riguarda da vicino il futuro della nostra società.
 

Di Redazione (del 25/10/2025 @ 18:27:56, in Comunicato Stampa, linkato 192 volte)

Come evidenziato dalla pubblicazione della D.G.R. n. 661 del 21.05.2025 e del successivo Atto Dirigenziale n. 355 del 23/05/2025, il comune di Galatina è risultato beneficiario di un finanziamento di circa 300.000 euro per la sistemazione del manto stradale di Via Lecce nel tratto compreso tra l’ingresso della Città e la svolta all’altezza dell’hotel Hermitage. Ancora un finanziamento intercettato dalla nostra Amministrazione che si lega in maniera organica agli altri progetti già deliberati che interessano l’area Nord di Galatina che, in linea con la nostra visione, continuerà ad essere sempre più centrale e strategica. L’ingresso principale della nostra Città finalmente avrà la dignità e la sicurezza che merita. Grazie all’ufficio tecnico ed alla Direzione strategica e Lavori Pubblici per il costante impegno nonostante l’elevatissima mole di lavoro. Complimenti al Sindaco Fabio Vergine ed all’Assessore Peppino Spoti per il lavoro quotidiano, svolto assieme a tutta l’Amministrazione comunale, finalizzato a rendere concreta quell’idea di Città che vede Galatina ed il suo intero territorio sempre più riqualificato, centrale ed attrattivo. Pierluigi Mandorino Consigliere comunale Avanti insieme

 

Il primo in programmazione è "Popular concert", un tributo alla musica della nostra tradizione con tre musicisti molto noti nel panorama popolare del Salento.
Daniela Damiani (tamburello e voce), Ernesto Seclì (fisarmonica), Ippazio Rizzello (chitarra e voce).
Una serata di gioia e condivisione. 
Dunque musica, sorrisi e buon cibo preparato dalla nostra @Sandrastorieincucina
E...chi vuol portare il proprio strumento è benvenuto.
Start ore 21.00
VI ASPETTIAMO

Levèra

 

Punto 1) INCOMPATIBILITA’ CON IL CONTESTO PRODUTTIVO E PAESAGGISTICO

Secondo quanto riportato nella relazione tecnica inserita nelle ultime integrazioni, al paragrafo 1.1 UBICAZIONE DELL’INSTALLAZIONE a pag. 10/61, il Gestore dichiara:

[…] Il territorio … si presenta scarsamente antropizzato e povero di essenze arboree e floristiche di particolare pregio. Dal punto di vista naturalistico, dunque, sia l’area in esame che quelle limitrofe, presentano limitati caratteri di naturalità. In questo contesto anche la fauna non presenta una grande varietà di specie non essendoci un habitat naturalistico in grado di garantire il proliferare delle stesse.

Quanto riportato dal gestore nella relazione non rappresenta correttamente e adeguatamente la realtà esistente, per quanto segue:

1A. La descrizione del contesto naturalistico è sommaria e superficiale. L’antropizzazione non ha eliminato tutti i caratteri di naturalità, con riferimento alla flora ed alla fauna, che devono essere compiutamente riportati, insieme alle cautele per la loro salvaguardia.

1B. Secondo quanto riportato nelle note del verbale per la CDS del 16/06/2020 (convocazione protocollo n. 15515) dalla Soprintendenza, a proposito del territorio a nord di Collemeto:

“[…] risulta necessario tutelare i valori paesaggistici rappresentati dai contesti rurali locali, che comprendono aspetti peculiari e rappresentativi delle comunità e qualificano il territorio interessato…”

1C. Molti sono i riferimenti all’area di Collemeto anche nel Piano Paesaggistico Territoriale Regionale nell’ambito del Tavoliere Salentino:

  • […] Tra i prodotti DOP vanno annoverati: l’olio Terra D’Otranto ed il Caciocavallo Silano; fra i DOC, l’Aleatico di Puglia, il Primitivo di Manduria, il Lizzano il Salice Salentino, lo Squinzano, il Leverano, il Nardò, il Copertino il Galatina;
  • […] la città a maglie larghe si lega ad un processo di dispersione insediativa a sud-est ed è presente una zona produttiva concentrata verso l’asse Collemeto-Galatina; l’uso produttivo della campagna legato alla vite, definisce una forte invariante territoriale per l’intero ambito.

1D. Identiche note di importanza per una “florida” agricoltura, sono riportare nella Variante Generale di adeguamento e di aggiornamento del Piano Territoriale di Coordinamento (PTCP) della Provincia di Lecce, dove a proposito di Collemeto e Santa Barbara si certifica la presenza di: […] una florida agricoltura, specie nel settore orticolo, favorita dall'abbondanza di acque per irrigazione.

Punto 2) RICONOSCIMENTO DELLA PUBBLICA UTILITA’

Nella programmazione delle attività non risulta un piano che indichi i fornitori di zona per garantire la provenienza e lo stoccaggio dei rifiuti di diversa tipologia affinché l’impianto risulti coerente alla normativa facente capo alla “pubblica utilità”.

Punto 3) PRESUNTA VIOLAZIONE DEL PRINCIPIO COMUNITARIO DI PRECAUZIONE

 

Di Marcello D'Acquarica (del 21/10/2025 @ 08:13:31, in NoiAmbiente, linkato 1366 volte)

Fino a qualche anno fa a Galatina e a Noha crescevano i comparti come funghi, e mattone su mattone il destino pareva segnato per sempre: un tutt’uno di case e asfalto attraversati da un unico viale alberato, tuttora vivo e vegeto, sopravvissuto alla fobia che degli alberi sembrano provare certi agronomi del “quando occorre”, del “quando diventano troppo alti”, o “del fuori baricentro”, corroborati dai politici del “ce lo chiede la provincia” (o il “sovranazionale”, lo scaricabarile del momento, il primo e ultimo ostacolo invalicabile  per procedere senza indugio alla mattanza in corso di tutto il territorio).

Ma ora, quanto meno per la zona cosiddetto “Spagheto”, (Tav. 2 del PUG) che si trova fra lo “Scorpo” e la masseria Colbaldi,  il giochetto è finito, e per il prossimo comparto si dovrà attendere il riempimento fino all’orlo della cava (attività che sembra stia procedendo di buona lena con i famosi inerti, ma certo qualche mistura chimica non mancherà alla bisogna, di inerte oramai c’è ben poco, se no che gusto c’è), oppure bisognerebbe spostarsi un po’ più in là, dov’è previsto il grande Parco Periurbano, vale a dire il polmone dipinto di verde, verso il tramonto (cioè a ovest) di Galatina. Da quest’altra parte invece una morsa di pannelli agro-fotovoltaici per un totale di 178.524 m2, (17,8 ettari) costituiranno il patto d’acciaio (e ferro e silicio e fili e gomme) tra Noha e Galatina. Un progetto che venne presentato nel lontano 20/12/2019, come da visura di esproprio, e che fu “congelato” da un ricorso al Tar da parte della precedente amministrazione.

Ecco l’ospite inatteso che sugellerà l’unione:

Dal verbale del consiglio comunale: In Consiglio Comunale il Regolamento per la tutela del benessere degli animali

12. Approvazione schema di convenzione regolante i rapporti tra il Comune di Galatina e la Società HEPV 03 s.r.l., per la compensazione e il riequilibrio ambientale a fronte della realizzazione di un impianto agri-fotovoltaico [notare il prefisso Agri che fa più green, ndr.] per la produzione di energia da fonti rinnovabili nel territorio del Comune di Galatina per una superficie pari a quasi 18 ha.

Il ricorso al Tar effettuato dalla precedente amministrazione, da quanto è emerso dall’ultimo consiglio comunale, pare sia stato così liquidato: “L’impianto s’ha da fare”.

Nulla si può quando la decisione è, appunto, sovranazionale. Così è deciso, l’udienza è tolta.

L’ultimo straccio di biodiversità, seppur flagellato dai rifiuti della cava, pur essendo un ultimo attimo di respiro senza cemento e catrame per i cittadini che risiedono fra Noha e Galatina, deve essere annientato.

Un’ultima cosa a proposito degli usi civici. Si tratta del diritto che è passato dal semplice godimento “delle utilitates offerte dai boschi, terre ed acque ed erbatico in genere - Art. 142 del Codice dei beni culturali e del paesaggio del 2004 - c.d. Legge Galasso-, a garantire invece oggi “[…] una funzione di conservazione, in termini di compatibilità ambientale, secondo il criterio dello sviluppo sostenibile, e cioè in vista di una qualità della vita idonea alla sopravvivenza delle generazioni future” (M.A. Lorizio, Demani civici e tutela dell’ambiente, in Dir. E Giur. Agr. IX, 1993,453 s.)

 

Di Raimondo Rodia (del 21/10/2025 @ 07:53:50, in NohaBlog, linkato 280 volte)

Proprio per questo motivo è stato organizzato a Galatina da parte dell'Associazione Salentina Angela Serra per la costituzione di una rete in Salento di una rete di servizi per la lotta oncologica contro tumori, leucemie e mielomi. La città di Galatina che ha dato i natali ad Angela Serra per la prima volta ospiterà mercoledì 22 ottobre 2025 presso il palazzo della Cultura nella sala Celestino Contaldo alle ore 17.30 il seminario gratuito.

ATTUALITA' IN SENOLOGIA. L'IMPORTANZA DELLA DIAGNOSI PRECOCE E DELLE TERAPIE PRECAUZIONALI.

Il Prof. Massimo Federico, il Prof. Ugo De Giorgi, la Dott.ssa Elisabetta De Matteis e il Dott. Giuseppe Cairo tra i massimi esperti di questo tipo di tumore parleranno dell'importanza della prevenzione, della diagnosi precoce, delle malattie ereditarie familiari, delle Breast Unit e faranno il punto sulle attuali cure del carcinoma mammario.

L'evento è in collaborazione con il Comune di Galatina. Nonostante i suoi 38 anni l'Associazione Angela Serra mantiene il ricordo vivo e palpitante di questa ragazza di Galatina che nel 1977 iniziava la sua avventura universitaria a Modena nella facoltà di medicina. Mentre qui come altrove la pantera universitaria ruggiva contro il potere, erano gli anni di piombo quelli e la nostra Angela sapeva schierarsi e combattere per i diritti delle donne e delle classi più deboli, come ci ricorda la sua compagna di studi Manuela Simoni, in un toccante ricordo di Angela " Angela era aperta ed inclusiva, in poco tempo conobbe tutti i ragazzi e le ragazze del campus, aveva fretta di conoscere, forse un presentimento che la vita presto si sarebbe allontanata da lei ", si laureò velocemente un anno prima di Manuela Simoni, voleva specializzarsi in ginecologia per aiutare le altre donne. Ma la vita come sempre porta gioie e tristezze.

 

 

 


This is Noha, the place we li...

Categorie News


Catalogati per mese:


Gli interventi più cliccati

Sondaggi


Info


Quanti siamo

Ci sono  persone collegate

Seguici sui Canali di

facebook Twitter YouTube Google Buzz

Calendario

< aprile 2021 >
L
M
M
G
V
S
D
   
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
15
17
19
21
27
30
   
             

Meteo

Previsioni del Tempo

La Raccolta Differenziata