Di P. Francesco D’Acquarica (del 04/03/2015 @ 08:12:29, in Cultura, linkato 3000 volte)

Si sa che la Quaresima  è un tempo speciale dell’anno liturgico detto “tempo forte” che ci prepara alla festa della Pasqua. Intorno ad essa si sono sviluppate lungo i secoli pie pratiche e si sono aggiunte manifestazioni popolari.

I 40 giorni
Intanto è bene precisare che non sempre è stato così. Infatti  fino al IV secolo la Quaresima era fissata non in 40 ma in 36 giorni. Verso la fine del IV secolo si arrivò fino a 6 settimane di preparazione e nacque così il termine di "Quadragesima" che indicava i 40 giorni di penitenza che si concludevano con il Giovedì Santo. Verso la  fine del V secolo ebbe inizio la celebrazione del Mercoledì delle Ceneri. Nel VI secolo si giunse a sette settimane e si parlò di "Quinquagesima" e nei due secoli successivi si aggiunse la "Sessagesima”  e la "Settuagesima".  Le settimane di Settuagesima, di Sessagesima e di Quinquagesima sono state poi abolite della riforma liturgica entrata in vigore con il Concilio Vaticano 2. Quando c’erano queste settimane prima della quaresima, era un  po’ come una preparazione. La chiesa voleva quasi dirci che la quaresima era vicina. Era come un periodo di propaganda. Si sa che la propaganda è ed è sempre stata importante nel campo politico, economico ecc. Anche la chiesa ci faceva vivere quasi come un periodo di propaganda, per non arrivare all’improvviso nel periodo di penitenza che era la quaresima.

 
Di P. Francesco D’Acquarica (del 13/10/2013 @ 21:40:10, in Cultura, linkato 3864 volte)

Nel 1973, esattamente 40 anni fa, veniva alla luce il volumetto “Storia di Noha” edito da “Grafiche  C.Borgia” di Casarano. E’ opportuno ricordare quell’evento, anche per verificare il cammino che si è fatto e non spegnere l’entusiasmo che aveva creato.

Ero da poco rientrato in Italia, dopo 5 anni di Missione in Canada, e per motivi di salute mi fermai a Noha oltre il previsto. Fu così che, tanto per passarmi il tempo, cominciai a curiosare nell'archivio parrocchiale di Noha. Trovai un libretto di una cinquantina di paginette intitolato: “L'Università e il Feudo di Noha - Documenti e Note” scritto da un certo prof. Gianferrante Tanzi, ed edito nel 1906 da Tipografia Cooperativa a Lecce. Questo scritto prezioso, essendo ovviamente fuori catalogo, non è facilmente reperibile.

Le mie ricerche su Noha partirono proprio da lì. Mi resi conto, leggiucchiando il libriccino del Tanzi, che Noha aveva avuto una storia molto antica e molto ricca di notizie, anche se quello che leggevo in quel libercolo a volte era vago e impreciso. Mi venne voglia perciò di fare ricerche più accurate.

 
Di Redazione (del 03/10/2013 @ 07:28:39, in Cultura, linkato 4509 volte)

"Nel bicentenario della nascita di Giuseppe Verdi (10 ottobre 2013) eccovi di seguito un intervento del nostro P. Francesco D'Acquarica i.m.c. sulla religiosità del grande musicista".

La storia di Giuseppe Verdi è iniziata due cento anni fa, a Roncole, piccolo villaggio vicino a Busseto in provincia di Parma. Nacque una domenica in cui si prolungava la festa del patrono San Donnino, un santo che allora dava nome all’attuale Fidenza, la città del vescovo, munita di una delle più belle cattedrali romaniche d’Emilia. Infatti Fidenza fino al 1927 si chiamava Borgo San Donnino. Il nostro Giuseppe nacque in questo contesto di festa religiosa, e la sua religiosità nacque quando nacque lui.

 
Di Redazione (del 20/08/2013 @ 13:42:08, in Cultura, linkato 9569 volte)

"Pubblichiamo un interessantissimo stralcio di una ricerca sugli orologi pubblici diventata libro, scritto da Rosanna Verter. Tra gli altri, c'è anche l'orologio pubblico di Noha, che, fermo ormai da troppi anni, si limita a segnalare l'ora esatta soltanto due volte al giorno"


Gli orologi da torre di Galatina e Noha di Rosanna Veter
Ieri
La sera del 21 febbraio 1848 il decurionato galatinese, sotto la presidenza di Domenico Galluccio, deliberò le feste costituzionali nominando una commissione guidata da Orazio Congedo che, unitamente al comitato composto da Innocenzo Calofilippi, Giacomo e Francesco Galluccio, Arciprete Siciliani, Antonio Viva, Bernardino Papadia, Luigi Mezio, Pasquale Angelini, Onofrio Vonghia, Ferdinando Capani, Antonio Dolce, organizzò la festa per la Costituzione promulgata da Re Ferdinando II il 10 febbraio 1848.
I festeggiamenti iniziarono di buon mattino, il 9 marzo 1848, con i fuochi d’artificio che durarono per l’intera giornata; le due bande musicali di Galatone e Neviano allietavano i cittadini; Piazza S. Pietro venne addobbata con ramoscelli di mirto, coccarde e bandiere. Nei pressi dell’ingresso della chiesa Madre, fra due bandiere, fu messa una grande iscrizione inneggiante al re e al papa eseguita a penna dall’architetto Fedele Sambati e dettata da Pietro Cavoti. Oltre a tutto ciò allietarono la vista dello scenario festoso varie luminarie e la processione con il busto argenteo di San Pietro che ebbe inizio dalla casa delle signorine Andriani, dove era custodito il busto del Santo, e percorse con a capo il capitolo «la via che mena alle Monache crandi», altrimenti dette Clarisse (oggi è quel tratto di strada tra Via Zimara e Piazzetta Gal-luccio, tra la chiesa dei Battenti e quella di S. Chiara o di S. Luigi), «S. Caterina, Corpo di Guardia e Piazza S. Pietro».
Da ciò possiamo dedurre, quindi, che nel 1848 la Torre dell’Orologio esisteva già nella sua semplice mole e che i locali erano sede del Corpo di Guardia. Proprio in quelle salette si svolsero le elezioni del plebiscito del 21 ottobre 1860 per l’Unità d’Italia ed eleggere Vittorio Emanuele II, Re costituzionale.

 

Il 13 dicembre 2012 è stato pubblicato per i tipi dell’Editrice Salentina il volume di AA.VV.  “La nostra Chiesa – Sessantesimo di sacerdozio di Mons. Mario Rossetti  1952-2012” a cura di Domenica Specchia. Il bel libro a colori con molte foto d’epoca è in distribuzione gratuita a Galatina in via Roma presso la chiesa di Santa Lucia. In questo volume, tra gli altri, troviamo il “breve” saggio di Antonio Mellone, nostro collaboratore, di cui vi proponiamo di seguito la terza ed ultima parte. 

Don Mario ricorda ancora la sua prima volta in clergymen.
Un bel giorno decide di utilizzare l’abito confezionato giorni prima dal sarto per antonomasia: Mesciu Toma, che aveva bottega nel centro storico di Galatina. Esce dalla sua dimora di via Marche, e s’incammina diretto alla volta della chiesa madre. Ma non percorre nemmeno metà del tragitto che ad un certo punto lo prende l’agitazione. Tutto rosso in volto (manco avesse compiuto chissà quale reato), turbato, spaventato quasi, sentendosi a disagio, e oltretutto osservato, decide di tornare indietro a re-indossare la sua solita sottana nera con tanti bottoni. Ritorna in casa per dar corso d’impulso al suo “intento di restaurazione”.
E così, con il solito abito lungo, esce nuovamente dalla sua residenza imboccando la strada per la sua solita destinazione. Ma anche stavolta dopo un breve tratto di strada viene colto da un certo scrupolo di coscienza (il primato della propria coscienza – diciamo qui per inciso - è sancito ufficialmente dal Concilio), si trova dibattuto, contrastato, anzi più imbarazzato di prima, ma stavolta con se stesso più che nei confronti del mondo. Che fare? Non è facile uscire dall’impasse.
Sarà finalmente la sua stessa dignità a fargli prendere, in breve, una decisione irrevocabile. Così don Mario decide di nuovo di ritornare sui suoi passi, rientra in casa e, quasi a voler affermare la sua ferrea forza di volontà, ancora una volta indossa il clergymen, come da iniziale proposito. Stavolta è fatta. E indietro non si torna.
E poi non era il Concilio stesso che gli richiedeva di andare “oltre” un semplice vestito da cambiare?
Così il nostro don Mario decide di affrontare il mondo, incluse le malelingue che nel centro di Galatina (ma anche in periferia) non sono mai mancate. Arrivato dunque in centro, “vicinu allu bicchieraru” s’accorge con la coda dell’occhio che un conciliabolo di persone, appena uscite dalla Messa indica quel prete in borghese, lo segnala, anzi lo addita quasi come un deviante, un rivoluzionario, un eretico; roba da segnarsi subito: Gesù, Giuseppe e Maria. Ma per don Mario la decisione è già presa e la storia, pur non facendo salti, deve andare avanti, infilando possibilmente un percorso di libertà.

Ecco, questo è un altro degli insegnamenti di don Mario impartitici dall’alto di una cattedra di fede, di grazia (di acciacchi e di sofferenza), eretta nel corso di 84 primavere, 60 delle quali di sacerdozio: invece della strada comoda, larga ed in discesa del fondamentalismo becero e del portamento ieratico (paludato di curiale perbenismo di facciata), val sempre la pena di imboccare la strada stretta, impervia ed in salita, ma genuinamente evangelica, dell’Umanità e della Semplicità.

Antonio Mellone

 

Il 13 dicembre 2012 è stato pubblicato per i tipi dell’Editrice Salentina il volume di AA.VV.  “La nostra Chiesa – Sessantesimo di sacerdozio di Mons. Mario Rossetti  1952-2012” a cura di Domenica Specchia. Il bel libro a colori con molte foto d’epoca è in distribuzione gratuita a Galatina in via Roma presso la chiesa di Santa Lucia. In questo volume, tra gli altri, troviamo il “breve” saggio di Antonio Mellone, nostro collaboratore, di cui vi proponiamo di seguito la seconda di tre parti. 

Sempre l’altro giorno, nella sacrestia della chiesa di Santa Lucia, mentre conversavo con il mio amico prete parlando del più e del meno, mi sovviene il fatto che il sessantesimo anniversario di sacerdozio di don Mario avviene in concomitanza del cinquantesimo compleanno del Concilio Ecumenico Vaticano secondo (ed anche – guarda un po’ – del sessantesimo di sacerdozio di papa Benedetto XVI). Non so se la mia sia una sorta di visione agostiniana della storia (quella che ti porta a dare rilievo a certe coincidenze o “ricorsi” storici, quale espressione della divina provvidenza nella vicenda umana ed ecclesiale), sta di fatto che a volte mi capita, come in questo caso, di fare dei collegamenti fra certe date memorabili.

 

Il 13 dicembre 2012 è stato pubblicato per i tipi dell’Editrice Salentina il volume di AA.VV.  “La nostra Chiesa – Sessantesimo di sacerdozio di Mons. Mario Rossetti  1952-2012” a cura di Domenica Specchia. Il bel libro a colori con molte foto d’epoca è in distribuzione gratuita a Galatina in via Roma presso la chiesa di Santa Lucia. In questo volume, tra gli altri, troviamo il “breve” saggio di Antonio Mellone, nostro collaboratore, che vi proponiamo di seguito in tre parti. 

Ai mille e uno difetti che ho, s’aggiunge anche quello di non riuscire a ricordare genetliaci, onomastici, ricorrenze, inclusi quelli di chi mi sta attorno, come parenti, amici, colleghi e (mi piacerebbe dire anche) ragazze. Non ho un’agenda su cui registrare questa sorta di appuntamenti, né mi salta in mente di utilizzare quella elettronica del mio cellulare, né mi è mai capitato di bazzicare dentro quell’altra diavoleria virtuale che ha nome di facebook che pare funga, tra l’altro, anche da pro-memoria di compleanni e celebrazioni delle cosiddette “amicizie”. Credo che il valore (aggiunto) di un augurio indotto dal social-network abbia più o meno lo stesso peso specifico di un’amnesia (malattia di cui, a proposito di commemorazioni, come detto sopra, sono affetto).

 
Di Antonio Mellone (del 28/09/2012 @ 00:00:00, in Cultura, linkato 4088 volte)

A San Michele esce il nuovo libro di Marcello D'Acquarica "In men che non si dica", edito da  L'Osservatore Nohano. Bellissimo, imperdibile, una storia vera, un esorcismo generazionale.
In in questo libro c'è un pezzo di noi, delle nostre famiglie, della nostra comunità e soprattutto della nostra umanità. 
Regalalo o fattelo regalare (o regàlatelo) per la festa patronale di Noha.
Ecco di seguito la prefazione di Antonio Mellone.

In men che non si dica Marcello D’Acquarica scrive libri. E te lo comunica così, senza tanti preamboli, con la sua solita pacatezza.
Come capita ad alcuni fra noi, anche questo ragazzo è pieno di frasi che gli girano in testa e che hanno bisogno di uscire allo scoperto per scongiurare il rischio di incagliarsi. Anche stavolta il fiume in piena delle parole di Marcello ha trovato sbocco nelle pagine di un libro, questo, grazie ad uno spettro che ancora imperterrito s’aggira per Noha: L’Osservatore Nohano
In questo volume dove il vero ed il verosimile si fondono in una storia (e spesso fanno la storia) Marcello sembra aver esorcizzato il dolore di quella croce che ha nome di emigrazione. E mentre tu ringrazi il tuo Dio per avertela risparmiata, pensi che molte famiglie di Noha dovettero sopportarne una (o più di una), e per alcune di esse fu di cotale pesantezza che chi è credente potrebbe trovarne una di maggior gravezza soltanto in quella che portò il Cristo.
La redenzione però può avvenire in mille modi.
Marcello ha pensato bene di pagare il riscatto del rapimento sentimentale dalla sua terra seminando parole come semi nei solchi, raccogliendone poi i frutti nelle pagine e nelle icone di questo libro, dove si canta di stupori d’infanzia, di saggezze di vecchi, di lavoro nei campi, di viaggi della speranza, di vita e di morte.

 
Di Albino Campa (del 25/08/2012 @ 01:12:11, in Cultura, linkato 3615 volte)

La mia è terra di mare, di vento e di sole, terra di uliveti, vigneti e fichidindia, terra di passaggio e di ristoro, di accoglienza e di turismo; terra di misteri, di pizzica e stornelli, terra della taranta, di mieru e tamburelli, terra di bande e cantanti. Questa è anche terra di costruzioni abusive e bramati condoni, terra di pozzi neri e discariche improvvisate, mare di contrabbando e terra di spaccio; terra violenta, terra che brucia, che marca a fuoco, segna nell’animo il viandante spaesato, colora le carni del pellegrino. La mia è terra di tutti, solo di pochi, forse nessuno, terra bramata, sudata, conquistata, terra venduta, anzi svenduta. Questa è terra di ricordi, terra di furesi, di tabaccare e taraletti, terra di masserie abbandonate, di chiese sconsacrate, di monumenti trascurati, ma è anche terra di pietra leccese, terra del barocco e della cartapesta, terra di mostaccioli e di cupeta, terra di pittule e cattellate. La mia è una terra coltivata, cementificata, terra di villette a schiera, di pale eoliche e pannelli fotovoltaici, terra venduta, anzi svenduta, terra avvelenata, terra maltrattata, bestemmiata, baciata e accarezzata, terra implorata, terra cercata, terra scomparsa. La mia è terra di moda, meta di forestieri, terra di palazzi

 

Canto notturno di un pastore ...

Categorie News


Catalogati per mese:


Gli interventi più cliccati

Sondaggi


Info


Quanti siamo

Ci sono  persone collegate

Seguici sui Canali di

facebook Twitter YouTube Google Buzz

Calendario

< dicembre 2024 >
L
M
M
G
V
S
D
      
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
         

Meteo

Previsioni del Tempo

La Raccolta Differenziata